Test: le bici esotiche sono sempre particolarmente entusiasmanti da testare: il nuovo produttore Vaast si affida interamente a telai in magnesio e ha anche un ferro da stiro Gravel nel fuoco con l'A/1 che abbiamo testato. Forse in futuro vedremo ancora più produttori affidarsi alla nuova lega per telai?
Vaast A/1: I fatti
Materiale del telaio: Magnesio
Dimensioni delle ruote: 700c (650b compatibile)
Spazio massimo per i pneumatici: 40mm (700c) / 47mm (650b)
Dimensioni asse (v/h): 12 × 100 / 142 × 12
Occhielli parafango: Ja
Occhielli portapacchi (v/h): Sì / Sì
portabottiglie: tubo obliquo in alto, tubo sella
Peso ruote v/h/totale (con pneumatici e dischi freno): 1.510g / 1.754g / 3.264g
Peso bici completa senza pedali (taglia M): 9,03 kg
Prezzo: € 2.599
Telai in magnesio sulle biciclette: la prossima grande novità?
Ok, non giriamoci intorno: sì, il telaio del Vaast A/1 è realizzato in magnesio. Sì, davvero: magnesio! Le corpose promesse del produttore sono: più leggere dell'acciaio, del titanio o dell'alluminio, comode, durevoli e anche completamente riciclabili. In qualche modo sembra troppo bello per essere vero - o per dirla in un altro modo: se il magnesio è un materiale per telai così eccezionale, perché non ci sono stati quasi produttori che hanno realizzato telai con questo materiale? Per rispondere a questa domanda, però, è necessario andare un po' oltre.

Come per tutti i metalli, qui vale lo stesso: il magnesio non è magnesio, perché dipende dalla lega. A Vaast si affidano al cosiddetto AE81 Super Magnesium del produttore Allite, che, come Vaast (e anche Niner Bikes), appartiene alla società di investimento UWHK di Hong Kong. Ecco perché è anche possibile per Vaast produrre otto modelli con un telaio in Super Magnesium fin dall'inizio del marchio (due bici gravel, MTB, bici urbane e bici per bambini). Finora, l'argomento principale contro il magnesio come materiale per telai è stata la sua scarsa resistenza agli agenti atmosferici e la suscettibilità alla corrosione, non esattamente l'ideale per un telaio di bicicletta. La lega AE81 contrasta questo punto da un lato con la sua composizione speciale e dall'altro con uno speciale rivestimento che viene applicato all'interno e all'esterno del telaio prima della verniciatura e che Vaast promette di essere estremamente durevole.
Il produttore statunitense attribuisce grande importanza anche al bilancio ambientale notevolmente positivo del materiale del telaio. Per la produzione è necessaria fino al 40% in meno di energia rispetto, ad esempio, all'alluminio ed è (teoricamente) riciclabile al 100%. Oltre al materiale, Vaast è anche molto attiva sul tema dell'ambiente ed è membro di "One Percent for the Planet", ad esempio: l'1% delle vendite annuali va alle organizzazioni ambientaliste.

Anche i dati tecnici di base del telaio sono estremamente promettenti: Vaast afferma che il peso è di circa 1.100 g ed è quindi una via di mezzo tra un telaio in alluminio leggero e un telaio in carbonio di alta qualità. Per il resto, ha tutto ciò che ci aspettiamo da una moderna bici gravel: perni passanti, passaggio interno dei cavi, occhielli per parafanghi e portapacchi e generoso spazio per gli pneumatici di 40mm per 28″ e 47mm se preferisci guidare con piccole ruote da 650b. Ci sono anche cose per lo più positive da segnalare sulle soluzioni dettagliate: il fodero orizzontale ribassato, davvero molto bello, guida elegantemente il cavo all'interno e dovrebbe ridurre lo schiaffo della catena. La lavorazione, l'ottica e la verniciatura sono di altissimo livello, la nostra unica piccola critica sono i tappi di gomma funzionali ma otticamente piuttosto goffi sugli ingressi dei cavi. D'altra parte: l'ampia apertura dovrebbe facilitare la posa.
Secondo le loro stesse dichiarazioni, i progettisti hanno prestato particolare attenzione all'idoneità a lunghe distanze e a una posizione di seduta non troppo sportiva durante la progettazione della geometria del Vaast A/1. Almeno sulla carta, l'A/1 non è una bici da turismo confortevole: l'angolo di sterzata non è né particolarmente ripido né particolarmente lento, ma i montanti con una media di 425 mm, stack e reach parlano di una posizione di seduta leggermente allungata con un po' di sella elevazione. Questo mix fa al caso nostro perché offre al ciclista la possibilità di regolare la posizione di seduta in entrambe le direzioni dello spettro. È necessaria una certa cautela con le dimensioni: il Vaast A/1 è relativamente grande - qui dovreste studiare le raccomandazioni del produttore prima dell'acquisto.
Geometria Vaast A/1
S | M | L | XL | |
tubo sella (in mm) | 520 | 540 | 560 | 580 |
Tubo superiore orizzontale (in mm) | 534 | 557 | 583 | 605 |
tubo sterzo (in mm) | 115 | 140 | 170 | 195 |
fodero orizzontale (in mm) | 425 | 425 | 425 | 425 |
Interasse (in mm) | 1008 | 1023 | 1038 | 1061 |
Angolo di sterzata (in °) | 70 | 71 | 72 | 72 |
Angolo di seduta (in °) | 72.5 | 72.5 | 72.5 | 72.5 |
Sbraccio (mm) | 365 | 380 | 395 | 410 |
Pile (mm) | 536 | 563 | 595 | 620 |
Un buon rapporto qualità-prezzo con l'attrezzatura
Il Vaast A/1 che abbiamo testato sarà disponibile in Germania per un prezzo davvero allettante di 2.599 euro - nonostante l'innovativo materiale del telaio, un peso abbastanza rispettabile di quasi esattamente 9 kg e un equipaggiamento ben congegnato e solido. Vale anche la pena menzionare qui la forcella in carbonio abbastanza sottile e visivamente sorprendente, che, come il telaio, ha a bordo occhielli per parafanghi e un portapacchi anteriore.
Il nuovo gruppo GRX di Shimano si occupa del cambio sull'A/1 in una configurazione con una corona. Per essere più precisi, Vaast combina il deragliatore posteriore RX812 con gli RX600 STI leggermente più economici, una manovella in carbonio Praxis Works Zyante e la cassetta 11-42 corrispondente. Soprattutto, gli STI non sono esattamente al livello della variante RX800 di qualità superiore in termini di ergonomia, ma questo è tollerabile visto il prezzo interessante. Un bel dettaglio è la manovella Zyante di Praxis Works, che non è solo qualche grammo più leggera della manovella GRX, ma a nostro avviso ha anche un aspetto un po' migliore. La larghezza di banda di poco inferiore al 400% va bene, ma solo condizionatamente adatta per le zone montuose, anche perché la corona anteriore è abbastanza grande con 42 denti. Quindi hai bisogno di molta potenza nelle gambe per le ripide rampe di ghiaia.
Struttura | AE81 ALLITE SuperMag |
forchetta | Vaast full carbon |
giranti | Notubes Graal S1 di Stan |
pneumatico | Maxxis Rambler 38mm EXO 120tpi |
Deragliatore posteriore | Shimano GRX |
leva del cambio | Shimano GRX RX-ST600 |
Manovella | Pratica Funziona Zyante Carbon 42t |
Deragliatore | Ohne |
freno | Shimano GRX RX600 |
Reggisella | Carbonio Vaast 27,2 mm |
Sella | Comp. Silverado Comp |
Stelo | Vaast Allroad Pro |
Lenker | Vaast Allroad Pro |
Anche i freni idraulici provengono dalla serie 600 GRX e, nella nostra esperienza, non hanno bisogno di nascondersi dai modelli top 800 in termini di prestazioni.
Un punto culminante del Vaast A/1 è il set di ruote di Stan's installato a questo prezzo: pronto per tubeless, non troppo pesante a 1.900 g (informazioni del produttore), ma con una larghezza interna decente di 20 mm per pneumatici larghi - davvero non si può sbagliare qui. Quindi non sorprende che il sistema di ruote sia piuttosto leggero con 3.264 g, anche se i pneumatici Maxxis Rambler installati con una larghezza di 38 sono alcuni grammi più pesanti rispetto a pneumatici comparabili di altri produttori.
Anche le parti aggiuntive offrono poco motivo di critica, al contrario. Un reggisella in carbonio come sulla A/1 non è necessariamente scontato in questa fascia di prezzo, così come la fortunata sella WTB. L'abitacolo non è eccitato con uno stelo da 80 mm e il manubrio interno, che ha pochissimo bagliore, che riteniamo si adatti bene all'orientamento della bici.
Ulteriori test, prodotti e informazioni di base sul Velomotion Gravel Month:
- Bici gravel Storck Grix Platinum Ultegra Di2 nel test: Tourer da corsa per ghiaia e fuoristrada
- GT Grade Carbon Pro nel test della bici gravel: Comodo triangolo per tanto divertimento di guida?!
- Orbea Terra M30-D nel test della bici gravel: Bicicletta vivace per allenamenti e tour gravel
- NS Bikes Rag+ 2 nel gravel bike test: Convincente tuttofare in alluminio
- Rondo Ruut CF 2 nel test della bici gravel: Bici gravel veloce con un look sorprendente
Let's Gravel: Il Vaast A/1
Il Vaast A/1 ha un design sorprendente ma coerente e ci ha incuriosito particolarmente per il materiale del suo telaio. Dopotutto, non capita tutti i giorni di salire su una bicicletta in cui il materiale del telaio è un territorio completamente nuovo per noi. Anche le eccitanti specifiche e le promesse di Vaast hanno alimentato le aspettative.
La geometria della bici è molto equilibrata, ma dovrebbe sicuramente piacere di più a quei ciclisti che altrimenti si sentono più a loro agio sulle bici sportive. La posizione di seduta è leggermente allungata, ma questo potrebbe senza dubbio essere alleviato con un paio di distanziali sotto lo stelo. In questo modo, il produttore raggiunge un ottimo equilibrio, che è particolarmente importante su una bici gravel. Diverse aree di utilizzo significano anche diversi tipi di ciclisti - e con il Vaast A/1 puoi servire ciclisti ambiziosi che forse sono alla ricerca di un dispositivo di allenamento per il maltempo, nonché ciclisti itineranti che cercano un compagno affidabile per le avventure di bikepacking.
Quando si accelera, si nota immediatamente il telaio rigido, che, in combinazione con le ruote relativamente leggere, può convertire direttamente le manovelle in propulsione. Sebbene la bici non sia una delle più leggere con i suoi 9 chilogrammi, emana una piacevole vivacità che ci fa sorridere.

Il telaio, nel complesso piuttosto lungo, e l'allineamento di base tendono a rendere la bici più scorrevole che agile in pratica. Ma non fraintendetemi: il Vaast A/1 non è un ostinato corridore in linea retta, ma si sente molto più a suo agio su ampi sentieri di ghiaia che, ad esempio, su uno stretto percorso da ciclocross.
Ma per quanto riguarda il telaio in magnesio? Come si sente? Come già accennato, è piacevolmente rigido in accelerazione e ricorda il carbonio. Non riesce a mantenere questo livello quando si tratta di comfort, ma resta da vedere se ciò sia dovuto solo al telaio o anche al sistema generale, ma quando le cose si fanno difficili, il Vaast diventa un po' scomodo. Colpire: affronta molto bene le vibrazioni fini e i piccoli urti, ma gli impatti più grandi vengono trasmessi alle mani e ai glutei senza essere filtrati. Sfortunatamente, il reggisella in carbonio aiuta solo in misura limitata.
Ci piacciono molto gli pneumatici Maxxis: per noi, il Rambler è un'ottima alternativa al top dog Schwalbe G-One, soprattutto per coloro che vogliono un po' più di riserve sul campo. Lì mostra i suoi punti di forza con le sue manopole laterali piuttosto pronunciate e trasmette comfort e presa in egual misura.

Come piccolo highlight vedremmo la comoda sella di WTB, che dovrebbe adattarsi bene a molti ciclisti. Come supplemento, nella parte anteriore vengono utilizzati i manubri interni con impugnature GRX di Shimano. Questa combinazione fa un buon lavoro nel collegamento superiore, ma l'ergonomia nel collegamento inferiore può essere migliorata. Per l'area di applicazione del Vaast A/1, tuttavia, questo dovrebbe essere uno dei problemi minori. Il gravler in magnesio è completato dalle parti del gruppo Shimano GRX specifico per la ghiaia e dalla pedivella Praxis Works, che non solo hanno un bell'aspetto ma hanno anche funzionato perfettamente durante il nostro test.
Altri punti salienti della bici gravel nel test:

Bicicletta gravel Drössiger Gravel Pit Goldstück nel test: Forte tuttofare con un look di classe
Test: Drössiger offre alla sua Gravel Pit un modello speciale limitato per la stagione 2020. Il pezzo d'oro non solo si distingue dai modelli normali per il suo aspetto chic, ma viene fornito anche con accessori di Brooks, tra le altre cose. In caso contrario, convince per le sue comprovate qualità e la grande versatilità. Drössiger Gravel Pit Goldstück: I fatti Materiale del telaio: Alluminio Dimensioni delle ruote: […]

Test della bici gravel Giant Revolt 1: Solido tuttofare per principianti sportivi
Test: Con Revolt, Giant sta lanciando una versione in alluminio del suo debutto su ghiaia Revolt Advanced per questa stagione. Il Giant Revolt 1 che abbiamo testato fa appello con il suo telaio di alta qualità, le caratteristiche ben studiate e l'attrezzatura solida. Giant Revolt 1: I fatti Materiale del telaio: alluminio Dimensione/i delle ruote: 700c Distanza massima degli pneumatici: 45mm Dimensione dell'asse (v/r): 12×100 […]

Orbea Terra M30-D nel test della bici gravel: Bicicletta vivace per allenamenti e tour gravel
Test / Gravel bike: l'Orbea Terra M30-D è una gravel bike sportiva e agile il cui carattere dovrebbe attrarre in particolare coloro che altrimenti sono per lo più a loro agio su una bici da corsa. Orbea Terra M30-D: i fatti Materiale del telaio: carbonio Dimensioni ruota: 700c Distanza massima pneumatici: 40 mm (700c) Dimensione asse (v/r): 12×100 / 142×12 Supporti parafango: Sì Supporti portapacchi (v /r): No Portaborraccia: tubo obliquo su, F tubo sella peso ruote […]
Michael Lener dice
Al team di Velomotion,
Ho cercato in "rete" se il Vaast A/1 è disponibile anche in Germania, ma purtroppo non ho trovato nulla.
Mi potete aiutare?
Grazie per l'informazione
Con i saluti del ciclista
Michael Lener
Christian dice
Ciao Velom!
Penso che sia fantastico che tu ti sia preso la briga di testare tutte le nuove bici gravel.
Tuttavia, sarebbe stato più piacevole se avessi inserito le informazioni e i dati in bellissimi video.
Quello che personalmente mi manca di più è uno
Sintesi e confronto diretto delle bici.
Cordiali saluti e tutto il meglio!
chris
Michael Fais dice
Ciao Chris!
Grazie per la tua lode, siamo felici se i test ti hanno attratto. L'argomento del video è molto in cima alla nostra agenda e speriamo di essere in grado di elaborare il prossimo grande test audiovisivo 🙂
Puoi trovare un riepilogo o una conclusione qui:
principianti: https://www.velomotion.de/magazin/2020/03/einsteiger-gravelbikes-test-2020/
fascia alta: https://www.velomotion.de/magazin/2020/03/highend-gravelbikes-test-2020/
Saluti
Michael