Logo Velomotion Piccolo logo Velomotion
Icona di ricerca
  • Novità sui prodotti
  • Ciclismo
  • Test
    • ruote complete
    • componenti
    • Accessori
  • Consigliere
    • Guida all'acquisto
    • Leasing
    • Destra
    • Officina
    • viaggio in bicicletta

Tour in e-bike e vita quotidianaruote completeTest

Tour in e-bike e vita quotidiana: Test: Stromer ST3 - Buona scelta per i pendolari veloci?

3. Dicembre 2018 by Gaspare Gebel

Stromer ST3

Test / E-Performance: le S-pedelec sono esotiche in questo paese, ma stanno esplodendo in Svizzera. Non c'è da stupirsi visti modelli sportivi attraenti come lo Stromer ST3, che è anche abbastanza pratico.

Probabilmente gira voce che gli svizzeri stiano diventando un po' più tranquilli, ma questo non vale certo per il ciclismo. Ciò è dovuto non da ultimo all'ampia quota di pedelec veloci nell'intero mercato svizzero: delle 75.600 e-bike vendute in Svizzera nel 2017, oltre 16.000 erano modelli veloci; ciò significa che le S-pedelec detengono una quota di mercato di un buon 20%. In Germania, invece, solo una bici elettrica su cento è un modello da 45 km/h, di cui circa 7.200 vendute nel 2017.

Quindi non c'è da meravigliarsi che bici come la Stromer ST3 siano una vista comune a sud del Lago di Costanza: bici rigide robuste ed eleganti, spesso alimentate da potenti motori posteriori. I produttori tedeschi, d'altra parte, si affidano spesso al collaudato principio del trekking con i loro 45, con posizione seduta eretta e forcella ammortizzata. In combinazione con un freno a disco a quattro pistoncini proveniente dall'area in discesa, ciò può provocare una miscela esplosiva, quindi non c'è da meravigliarsi se i ciclisti di S-Bike amano orientarsi verso la Svizzera e utilizzare i fornitori lì. Ad esempio alla Stromer, tanto più che il produttore speciale fondato nel 2009 ha quasi esclusivamente e-bike veloci nella sua gamma.



https://www.velomotion.de/2018/09/test-stromer-st5-2018-dieses-s-pedelec-macht-spass-und-hat-ordentlich-dampf/

Cosa rende speciale la Stromer ST3? Definirlo semplicemente una versione ridotta del top di gamma ST5 è fuori luogo; Del resto la bici, che costa quasi 7.000 euro, non è un pacco risparmio. Ciò che manca allo Stromer ST3 rispetto al modello di punta è principalmente la "modalità Sport", che richiama la massima potenza del motore del mozzo premendo un pulsante - con l'ST5 850 watt e 48 Newton metri di coppia. Al contrario, l'ST3 offre solo tre modalità di supporto e valori massimi piuttosto bassi di 820 watt e 44 Nm - una differenza che non si nota nella pratica, soprattutto perché il supporto dell'unità è estremamente potente anche al livello più basso. Il motore del mozzo funziona quasi silenziosamente e ha un altro vantaggio: in modalità di recupero, genera elettricità che viene immessa nella batteria. Non si gira troppo, ma l'impianto frenante può essere risparmiato nelle discese più lunghe.



In passato, la funzione generatore era comunque un argomento più importante. Nel 2010, la capacità della batteria era di poco inferiore a 400 wattora e ora è raddoppiata a oltre 800. Una batteria da 983 Wh è disponibile anche con un sovrapprezzo: con le biciclette Bosch, l'autonomia ottenibile con questa può essere raggiunta solo con una seconda batteria.

Tipico di Stromer è il computer di bordo con touchscreen integrato nel tubo superiore, facile da usare. Ciò rende possibile lo sblocco senza chiave della bici tanto quanto l'operazione tramite smartphone, sebbene l'accoppiamento sia stato inizialmente un po' macchinoso durante il test. Se tutto è configurato, puoi aspettarti un buon funzionamento. Tuttavia, se controlli frequentemente i dati della tua corsa, potresti essere infastidito dal fatto che devi abbassare la testa per guardare il display, ma lo smartphone sul manubrio può aiutarti qui.



Come tutte le bici del marchio, la ST3 è dotata di cambio a deragliatore - logico, perché il motore del mozzo è l'unica alternativa che consente un cambio del movimento centrale. Con undici marce da 11 a 42 denti, la gamma di trasmissione è ampia; l'enorme corona 52 mostra già che sei piuttosto veloce su questa bici. Anche il potente sistema di illuminazione, che fornisce un faro super luminoso accanto ai LED discretamente integrati nel tubo sterzo, aiuta a stabilire il ritmo.

La combinazione di voluminosi pneumatici da 27,5 pollici e forcella rigida è tipica di una bici da velocità urbana. Stromer specifica uno pneumatico Pirelli con scanalature a profilo piatto, che si sente facile da rotolare e offre una buona aderenza, ma è abbastanza sensibile quando si tratta di pressione dell'aria: se è gonfiato troppo, diventa rapidamente scomodo; se non c'è abbastanza aria nel pneumatico, sembrerà spugnoso. Qui è importante sperimentare a seconda del peso del conducente.



L'assenza di una forcella ammortizzata è tipica per Stromer (e per l'intera categoria di pedelec urbani veloci). Soprattutto alle alte velocità, questo è sicuramente uno svantaggio in termini di comfort di guida; d'altra parte, la forcella rigida se la cava bene con lo stabile freno anteriore a quattro pistoncini. Sebbene sia possibile montare a posteriori una forcella ammortizzata Suntour con omologazione, ciò modifica anche la geometria dello sterzo e quindi la maneggevolezza.

Con tre misure di telaio, due diversi attacchi manubrio e tre forme di manubrio, la bici può essere regolata in modo ottimale in modo ergonomico; impugnature ben formate e una sella Ergon offrono ulteriore comfort. Il portapacchi stretto non solo ha un aspetto molto elegante, ma è anche abbastanza pratico perché proviene da Racktime e consente di agganciare cestini e borse in modo sicuro e stabile. Questo rende la bici Stromer ingombrante e veloce tanto pratica quanto elettrizzante - e sicuramente una buona scelta per i pendolari che cercano una S-Pedelec per i loro viaggi quotidiani più lunghi.



Web

www.stromerbike.com

Conclusione: Stromer ST3

Pro

  • Forte motore posteriore
  • Grande capacità della batteria
  • Un concept riuscito in ogni dettaglio

Contra

  • Abbastanza difficile a causa della mancanza di sospensioni
  • Alto prezzo

fatti

materiale telaioAlluminio
tipo di guidamotore del mozzo (posteriore)
Pesocirca 30 kg
Prezzoa partire da € 6.990
Web www.stromerbike.com
Lo Stromer ST3 non è in alcun modo inferiore al modello di punta del marchio. La bici urbana veloce è in gran parte impeccabile e al massimo relativamente costosa per il mercato tedesco. Devi essere consapevole delle limitazioni note di una S-Pedelec (casco obbligatorio, divieto di piste ciclabili, ecc.).
tag:E-BikeNotiziePedelecpendolareS-PedelecStromerE-Bike Urbana

Su Gaspare Gebel

Caspar Gebel corre su una bici da corsa da 40 anni. Il giornalista specializzato e autore di saggistica lavora per Velomotion e anche per le riviste Procycling e Fahrrad News.

Testato da Michael Faiss

Michael Faiß ha studiato inglese e storia a Monaco. Dopo aver trascorso un anno in Inghilterra, ha lavorato come traduttore per la rivista Procycling e la Degen Mediahouse, tra gli altri. È anche un appassionato ciclista e meccanico fin dall'infanzia e si sente a suo agio soprattutto fuori dai sentieri battuti.

Consulenza e test drive in un'atmosfera rilassata: Centro di prova per bici elettriche Gazelle

Nuova sella 3D ad alto comfort: Specialized Phenom Pro con specchio

Protezione D3O solida e conveniente: Ginocchiere Rockrider Feel D_Strong D3O

Jake Stewart Criterium du Dauphine

Criterio del Delfinato #5: Jake Stewart festeggia la prima vittoria del WorldTour

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Lidl-Trek – Trek Ballista Mips

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco Tudor: Oakley Velo Mach

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco Bahrain Victorious – Rudy Project Rebel

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Movistar – Abus Gamechanger 2.0

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Intermarché-Wanty – Uvex Surge Aero Mips

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Uno-X-Mobility: Sweet Protection Falconer Aero 2Vi

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di EF Education–EasyPost – POC Cytal

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Red Bull–Bora–hansgrohe e Soudal–Quick-Step – Specialized S-Works Evade 3

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Visma – Lease-a-bike – Giro Aries Spherical

Aggiornamento del nuovissimo motore HPR60 di TQ: Rilancio di Simplon Rapcon :eTQ e Silk 365 :eLight

  • Squadra Velomotion
  • fatti mediatici
  • Note legali (Impressum)
  • Protezione dei dati/GDPR

© 2025 Velomotion GmbH