Logo Velomotion Piccolo logo Velomotion
Icona di ricerca
  • Novità sui prodotti
  • Ciclismo
  • Test
    • ruote complete
    • componenti
    • Accessori
  • Consigliere
    • Guida all'acquisto
    • Leasing
    • Destra
    • Officina
    • viaggio in bicicletta

E-bikeruote completeTest

E-mountain bike: Test: Pivot Shuttle – Nobile talento a tutto tondo con telaio in carbonio

25. Aprile 2018 by la redazione

Test: la visione e l'obiettivo assoluto di Pivot Cycles è progettare e costruire biciclette che portino l'esperienza e la definizione del ciclismo a un nuovo livello. Per il produttore americano di fascia alta, che con la precedente gamma di modelli è sempre riuscito a suscitare in molti motociclisti una sensazione di "assoluta voglia di avere", il passo verso la trazione elettrica è decisamente un nuovo livello. La Pivot Shuttle è la prima mountain bike elettrificata di Pivot: può eguagliare l'indiscusso livello elevato del resto della gamma di modelli? L'abbiamo testato.

Il Pivot Shuttle ora ha una finitura opaca ed è in un moderno azzurro con accenti neri e gialli nella redazione di Velomotion. A un esame più attento, le aree nere del telaio mostrano la struttura in carbonio grezzo e supportano quindi otticamente il carattere nobile dell'EMTB. A proposito di carbonio: lo Shuttle è disponibile solo con un telaio realizzato in costosa e leggera fibra di carbonio. C'è una scelta di taglie tra S, M, L e XL e il Pivot dovrebbe quindi adattarsi a conducenti con dimensioni comprese tra 162 cm e 200 cm. Quasi nessun'altra E-MTB in questa classe di viaggio in sospensione offre attualmente questo.

Navetta girevole



La batteria dell'unità Shimano è ben integrata nel tubo obliquo, solo l'indicatore del livello della batteria e l'interruttore ON/OFF sono discreti e facili da usare dietro il massiccio involucro. Anche l'azionamento vero e proprio è ben integrato e protetto da uno scudo stabile sul lato inferiore, anch'esso ovviamente in carbonio. Tipico di Pivot, il sistema del triangolo posteriore dw-link, ottimizzato in collaborazione con Dave Weagle, attira l'attenzione.

Le uniche parti del telaio che non sono realizzate in carbonio sono le massicce deviazioni fresate in alluminio del sistema dw-link. Queste deviazioni sono state appositamente progettate e ottimizzate per l'uso EMTB. I 140 mm di escursione sull'asse posteriore sono smorzati da un Fox Float Factory DPX2 EVOL. Questo viene fornito con una melodia speciale per lo shuttle, che tiene conto anche del peso del sistema leggermente superiore. Grazie allo standard Boost, c'è spazio sufficiente per uno pneumatico largo 40 pollici nel triangolo posteriore in carbonio del Pivot Shuttle con una larghezza del cerchio di 3 mm.



Compromesso riuscito tra proprietà in salita e in discesa

Le geometrie moderne e aggressive sono molto più rare nel settore delle E-MTB che nelle mountain bike non motorizzate. Ciò è dovuto principalmente al fatto che una E-MTB non solo ha buone proprietà in discesa, ma dovrebbe anche essere almeno altrettanto adatta per l'arrampicata. Per andare dritti al punto: i numerosi test drive con lo shuttle hanno confermato entrambi. L'angolo di sterzata di 65,8° è abbastanza lento per discese tecniche e ripide, ma non troppo lento per brillare su salite bloccate. L'inclinazione del sedile di 74° sottolinea ancora una volta questo orientamento. Gli angoli della testa e del sedile attraversano tutte e quattro le dimensioni del telaio del Pivot Shuttle.



La lunghezza del fodero orizzontale di 436,9 mm attraversa anche tutte le dimensioni del telaio. Per il test abbiamo utilizzato il Pivot Shuttle nella taglia L con un'altezza di 180 cm, che ha una lunghezza del tubo orizzontale di 643,1 mm e un reach di 465,1 mm. Queste dimensioni, insieme a un passo lungo 1232,7 mm, formano una combinazione molto scorrevole, ma adatta alla salita. Questo è completato da una FOX 36 Factory 29/27,5+ con 150 mm di escursione e un perno passante QR da 110 mm.

Integrazione completa Shimano XT Di2



La fedeltà al produttore giapponese di componenti Shimano, che abbiamo dimostrato durante il ns Test del Pivot Switchblade trovato è riconoscibile anche nel Pivot Shuttle. La mountain bike elettrica è rallentata da un sistema frenante Shimano XT con pastiglie Ice-Tech. Sull'asse anteriore, questi si innestano in un disco di bloccaggio centrale da 203 mm e sull'asse posteriore viene utilizzato un disco leggermente più piccolo da 180 mm. Il Pivot Shuttle è alimentato da un sistema Shimano StepsE8000 EMTB intuitivo e silenzioso con una corona 34T. La batteria con una capacità totale di 500Wh è completamente carica in circa tre ore. Con una carica era possibile un massimo di 30 km in combinazione con 1000 hm.

Struttura Navetta in carbonio
forchetta Fox 36 Fabbrica 29/27,5+ 150mm
Trazione Shimano E8000
accumulatore 500Wh
muto Fabbrica galleggiante Fox DPX2
giranti DT svizzero EB 1550
Pneumatico VR Maxxis Rekon 27,5+ TR120Tpi
Pneumatico HR Maxxis Rekon 27,5+ TR120Tpi
Deragliatore posteriore ShimanoXT Di2
leva del cambio ShimanoXT Di2
Manovella Shimano FC-E8050 34t
Deragliatore Ohne
Freno Shimano XT M8000
dischi freno Shimano Ice Tec 203/180mm
Reggisella Trasferimento Fox 150mm
Sella Phoenix WTB Vigo Pro
Stelo Enduro/Trail del Phoenix Team
Lenker Phoenix Team Carbonio 35mm / 760mm


Tutte le informazioni necessarie sulla guida si trovano sul display piccolo ma di facile lettura, montato al centro del manubrio. Nel display Shimano si possono trovare non solo le informazioni sul motore, ma anche le informazioni sul deragliatore posteriore, ovvero la marcia innestata sulla cassetta. Grazie alla piena integrazione Di2 in combinazione con l'azionamento elettrico, hai la possibilità di utilizzare una connessione Bluetooth e l'app Shimano per controllare l'assegnazione dei grilletti o per definire una sorta di cambio automatico. I cavi dell'XT Di2 Trigger sono instradati ordinatamente attraverso discreti anelli di gomma sul lato inferiore del manubrio e conferiscono all'abitacolo un aspetto molto pulito.

Viene spostato con il deragliatore posteriore Shimano XT Di2 su una cassetta XT M8000 a 11 velocità con 11-46 denti. Le leve del freno a un dito del sistema frenante Shimano XT possono essere facilmente regolate anche con i guanti e senza attrezzi. L'ordinato cockpit si basa su un manubrio Pivot Phoenix Team Carbon da 35 mm con una larghezza complessiva di 760 mm. I manubri sono segati ad angolo su entrambe le estremità, quindi le impugnature Pivot Phoenix Team Pad-Loc sono ben fissate e offrono un enorme vantaggio in termini di smorzamento grazie allo spazio aggiuntivo creato all'esterno. L'intero abitacolo è fissato alla ruota con un attacco manubrio Pivot Phoenix Team Enduro/Trail da 35 mm.



Tutti i treni, le linee dei freni e i cavi scorrono discretamente attraverso un coperchio avvitato nel telaio. Con il Pivot Cable Port System, il successivo instradamento interno di nuovi treni e cavi può essere risolto in modo semplice e semplice. Una sella Phoenix WTB Vigo Pro è sufficientemente comoda per lunghi tour, anche senza pantaloncini imbottiti.Montata su un reggisella Fox Transfer, questa può essere abbassata di 150mm (125mm per la taglia S), creando spazio sufficiente per far scorrere indisturbati il ​​Pivot Shuttle sotto di te permettere.

Le ruote EB1550 EMTB di DT Swiss con una larghezza interna di 40 mm hanno ricevuto un design proprio di Pivot e sono la base per i pneumatici Maxxis. Un Maxxis Minion DHF con una larghezza di 2,8 pollici è montato sulla ruota anteriore e un Maxxis Rekon+, anch'esso con una larghezza di 2,8 pollici, è montato sulla ruota posteriore per una bassa resistenza al rotolamento. Questa combinazione garantisce un buon comportamento di pedalata in salita (se si pedala con poco o nessun supporto) e una trazione sufficiente sulla ruota anteriore anche su terreni scivolosi e sconnessi.



Una menzione meritano sicuramente i componenti pensati per l'utilizzo in E-MTB. A causa del peso maggiore di 19,95 kg e di un peso del sistema approvato di 120 kg, i componenti presentano un carico notevolmente maggiore e maggiori forze. Ma non è solo il peso che grava di più sui componenti, ma anche il modo in cui guidi, quindi di solito sei in sella in salita e molto più veloce delle mountain bike spinte dalla forza muscolare. A causa di questo effetto, forze più elevate gravano sugli ammortizzatori, sulla sella e sulle ruote, che vengono contrastate da un design adattato o da una messa a punto adattata.

Convincente tuttofare con un equilibrio (quasi) perfetto

Ma basta con i dettagli tecnici, sebbene questi siano importanti e offrano un'opzione di confronto obiettiva, l'impressione di guida è ancora più importante. Perché questo mostra come interagiscono le singole dimensioni e componenti. 280 chilometri intensivi, 7000 metri di altitudine e dieci ricariche della batteria sono alla base della nostra valutazione del Pivot Shuttle. Se guardi il profilo del terreno, c'era tutto. Strade asfaltate e forestali per radicare e scorrere sentieri per salite e discese pesantemente bloccate. Il Pivot Shuttle si è rivelato un vero talento a tutto tondo in questo terreno misto.



Ma ora via per i sentieri, dopo vari giri classici è ora di mettersi al lavoro. La discesa bloccata, che si fa sempre più fluida nei suoi dieci chilometri, prima in un senso, poi nell'altro. Si parte con i primi metri relativamente pianeggianti su asfalto. I diversi livelli di supporto dell'unità sono stati testati qui per la prima volta. Lo Shimano Steps E8000 ha tre diversi livelli di supporto. La variante ECO+ fornisce il supporto minimo ed è adatta per terreni pianeggianti o leggere pendenze. Il livello del trail è variabile nel supporto, ciò significa che maggiore è la potenza utilizzata, maggiore è il supporto. L'unità trova il suo apice nel livello Boost, dove il supporto completo è costantemente disponibile. ECO+ è sufficiente per un rotolamento confortevole, ma in generale si può dire della trasmissione Shimano: se ti muovi in ​​piano nell'intervallo di velocità compreso tra 23 km/h e 26 km/h, a volte puoi sentire una leggera contrazione dal motore .

Il livello del sentiero è necessario per i primi metri di sentiero, questa è sempre la scelta giusta, indipendentemente dal fatto che si tratti di terreno boschivo sciolto, radici umide e pietre o singletrail con buona presa. Il Pivot Shuttle sale attraverso passaggi più tecnici senza problemi e senza battere ciglio. Tuttavia, l'angolo di sterzata lento significa che l'inversore ha l'impulso di sollevare la ruota anteriore da terra su tratti molto ripidi, cosa che può essere compensata solo spostando il peso. La cambiata in salita, anche sotto carico, è sempre precisa e facile con il pollice grazie al supporto elettronico dello Shimano Di2. La navetta ci porta comodamente e con un grande sorriso sui nostri volti per i prossimi chilometri attraverso il tipico paesaggio dei sentieri della Foresta Bavarese.



Dopo un breve respiro proseguiamo e diventa più ripida, più bloccata, più tecnica. È qui che lo shuttle può mostrare di cosa è capace in salita. Trova una linea, scendi dalla sella e sali senza problemi, questa E-MTB merita sicuramente questo nome. Il Pivot Shuttle padroneggia anche questi passaggi con facilità. Arrivati ​​poco prima della vetta, però, i limiti del fattibile sono stati raggiunti, a meno che non ti chiami Danny MacAskill. Poiché l'assunzione di una E-MTB in generale non è uno dei compiti più facili, proviamo a forzare gli ultimi metri di altitudine con l'ausilio di spinta integrato del sistema Shimano STEPS E8000.

Dopo aver goduto del panorama per un breve periodo, eravamo curiosi di sapere se il Pivot Shuttle si sarebbe comportato altrettanto bene in discesa che in salita. Prima di tutto: SI! Inizia lo stesso percorso che abbiamo appena salito. La navetta ha un po' di attività nei primi metri bloccati, ma non tanto da non essere abbastanza agile per questo terreno. Il peso relativamente elevato deve essere spostato attraverso questa sezione con forza e tecnica. Tuttavia, non appena diventa più veloce, tutti i registri vengono estratti. Con stabilità e scorrevolezza, il Pivot Shuttle sfreccia lungo il sentiero metro dopo metro e ti invita a piccoli salti e cadute in qualsiasi momento. Grazie al baricentro basso dovuto alla batteria e al motore, mantiene senza sforzo la trazione, anche nelle curve veloci, e dà al guidatore una sensazione di sicurezza.



Il telaio perfettamente sintonizzato inghiotte senza sforzo tappeti di radici e impatti piccoli e grandi. Una sensazione come sui binari. Arrivati ​​alla fine della discesa di 15 chilometri, possiamo confermare l'impressione molto positiva che abbiamo avuto sia in salita che in discesa. Abbiamo sempre avuto una sensazione di controllo e sicurezza assoluti e vorremmo e ci piacerebbe fare di nuovo lo stesso tour, ma prima la navetta deve essere ricollegata.

Conclusione: navetta pivot

Pro

  • carrello d'atterraggio
  • Servizi
  • Integrazione Di2
  • Verarbeitung

Contra

  • E-drive nella gamma di 23 km/h-26 km/h
  • Prezzo

fatti

materiale telaioCarbonio
Dimensioni della giranteInoltre 27,5
tipo di guidaa motore centrale
viaggio150 / 140mm
Peso19,98 kg
Prezzo9.499€
Web www.pivotcycles.com
Discesain salita
 
scorrevolezzaagile
 
Il Pivot Shuttle è senza dubbio uno dei migliori eMTB che abbiamo testato fino ad oggi. Non importa se è in salita o in discesa, fa un'ottima figura e brilla con eccellenti caratteristiche di maneggevolezza. Lo Shimano Di2 e il telaio perfettamente sintonizzato sono solo due dei tanti punti salienti dell'E-MTB. La bici nobile si sente a suo agio sia nei tour moderati che nell'una o nell'altra discesa del bike park. Il prezzo relativamente alto di 9.499 euro (RRP) è ovviamente una vera sfida e farà sì che la navetta mantenga il suo status esotico nonostante le sue indiscusse qualità.
tag:E-MTBEnduroNotiziePernoNavetta girevoleShimano E8000Valvole Bistabilibici da pista

Su la redazione

Velomotion è il tuo team di esperti di biciclette ed e-bike, ciclisti professionisti e ciclisti entusiasti. Nella nostra rivista presentiamo nuovi prodotti, rapporti di test attuali e critici, nonché notizie dal mondo del ciclismo. Siamo sinonimo di consapevolezza della qualità, know-how e entusiasmo vissuto per il tema delle biciclette.

Almeida Tour de Suisse

Giro di Svizzera #8: Almeida sale alla vittoria assoluta

Almeida Tour de Suisse

Giro di Svizzera #7: Almeida festeggia e vince preziosi secondi bonus

Protezione sostenibile delle ginocchia: Ginocchiere G-Form Terra

Il Tour de Suisse di Meeu

Giro di Svizzera #6: La volata di massa va a Meeus

Sette nuove eMTB con motori DJI Avinox: Il produttore di bici elettriche Crussis presenta i modelli 2026

Solo Oscar Tour de Suisse

Giro di Svizzera #5: Oscar Onley festeggia la vittoria di un giorno a Santa Maria

Shimano amplia la gamma di componenti MTB wireless: Nuovo Shimano Deore XT M8200 Di2

Un casco da bicicletta per tutte le occasioni: Alpina Paranus

Joao Almeida Giro di Svizzera

Giro di Svizzera #4: Joao Almeida fa sul serio allo Spluga

Leggero, comodo, funzionale: il Flow 2.0 è un modello versatile e resistente: Ginocchiere iXS Flow 2.0

Partnership esclusiva per le corse tra Specialized e Brembo

Un passo avanti nello sviluppo delle corse a gravità: Partnership esclusiva per le corse tra Specialized e Brembo

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Red Bull-Bora-hansgrohe e Soudal-Quick-Step: Specialized S-Works Prevail 3

Thok TP4-S e TP4

Dopo un grande successo: Thok TP4-S e TP4: due nuovi modelli con un look fresco

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco aerodinamico di Ineos Grenadiers – Kask Nirvana

Contributi simili

  • E-mountain bike: Test: Pivot Shuttle 2019 – E-MTB Champions League
  • Orange Surge RS E-MTB in prova: Personalità britannica con fantastiche prestazioni in pista
  • E-MTB Santa Cruz Heckler CC X01 RSV in prova: Giocoso tuttofare con un peso impressionante
  • E-mountain bike: Test: Simplon Steamer Carbon: massiccia E-MTB nel test di resistenza
  • E-mountain bike: Test: Corratec E-Power RS ​​​​150: un tuttofare di successo con un'intelligente integrazione della batteria
  • Squadra Velomotion
  • fatti mediatici
  • Note legali (Impressum)
  • Protezione dei dati/GDPR

© 2025 Velomotion GmbH