Pompe ad aria a batteria per biciclette testate
Il gonfiaggio di uno pneumatico per bicicletta è sicuramente una delle attività di riparazione e manutenzione più frequentemente effettuate. E se siamo onesti: è fastidioso, soprattutto in tournée. Le pompe ad aria a batteria promettono una soluzione, poiché riempiono d'aria il pneumatico in brevissimo tempo, come per magia. A questo proposito i produttori non lesinano sulle descrizioni dei prodotti promettenti. I test nella nostra lista dei migliori compressori a batteria rivelano se i compressori ad aria elettrici con batteria incorporata sono davvero la soluzione a tutti i problemi o se alla fine producono solo molta aria per nulla (o poca). Sipario per gli stampatori mobili!
Cosa è importante in un compressore a batteria?
Nel test abbiamo avuto un'ampia varietà di design e design. Fondamentalmente, un compressore a batteria dovrebbe avere la massima capacità della batteria possibile e garantire una buona sensazione. Dovresti anche dare un'occhiata alla pressione massima: non tutte le pompe consentono di gonfiare i pneumatici a 8 o addirittura 10 bar. Ciò significa che alcune pompe sono fuori discussione, soprattutto per le bici da corsa. È preferibile che la pompa abbia anche dimensioni molto compatte e un peso ridotto, in modo da poter essere utilizzata anche durante un tour. Per un gonfiaggio particolarmente preciso si consigliano modelli con display digitale; un valore target liberamente definibile garantisce un lavoro molto sicuro e confortevole.
Le pompe ad aria alimentate a batteria sono adatte per l'uso mobile?
Lo scopo di una pompa ad aria alimentata a batteria è che può essere utilizzata indipendentemente da una presa di corrente. Visti in questo modo, tutti i modelli dovrebbero essere adatti all'uso mobile. Tuttavia, ci sono alcuni dettagli importanti da considerare. Per garantire che la pompa non occupi spazio prezioso nello zaino, dovrebbe essere possibile trasportarla all'esterno. Ad esempio, la pompa Michelin viene fornita con un supporto speciale per il montaggio sul telaio. Fischer risolve il problema con una borsa inclusa nella consegna e che può essere fissata al tubo orizzontale o al manubrio. Per i tour di più giorni dovrebbero essere prese in considerazione anche le opzioni di ricarica. La ricarica tramite una presa di ricarica USB-C è molto semplice, ma i modelli che richiedono prese di ricarica speciali sono ingombranti.
Pompe a compressore a batteria: tenete conto delle esigenze individuali
I compressori a batteria nel test Velomotion sono tanto diversi quanto le esigenze individuali. Oltre ai modelli con display analogico o digitale della pressione dell'aria, esistono anche pompe molto compatte che vengono fornite completamente senza display. In questo caso occorre decidere individualmente quali requisiti devono essere soddisfatti principalmente. Ci sono grandi differenze anche nei display a LED. Le dimensioni e la retroilluminazione variano da prodotto a prodotto e hanno quindi un'influenza decisiva sulla leggibilità. Va inoltre tenuto presente che le pompe ad aria a batteria non sono adatte al montaggio di pneumatici tubeless. Ciò richiede un flusso di volume elevato, che di solito può essere fornito solo da una pompa booster o da un compressore con un recipiente a pressione.
Miglior elenco di pompe ad aria a batteria: quale pompa a compressore con batteria è la migliore?
La valutazione delle pompe ad aria nel test si basa su diversi criteri. Oltre alla facilità d'uso, per noi erano importanti una buona leggibilità e una visualizzazione precisa. Un tubo flessibile ruotabile di 360° facilita il lavoro, così come l'indicazione di un valore nominale. La pressione massima possibile è importante, ma può variare notevolmente da persona a persona. I normali pneumatici per biciclette, gravel e mountain bike possono essere gonfiati con tutte le pompe testate, ma diventa più critico nel settore delle bici da corsa - ma lo abbiamo notato per le pompe in questione. Per una migliore comparabilità, abbiamo utilizzato sempre lo stesso pneumatico per misurare il tempo. La valutazione ha incluso anche punti come la capacità di caricare la batteria, il calore generato e la capacità di trasportare la pompa.