Logo Velomotion Piccolo logo Velomotion
Icona di ricerca
  • Novità sui prodotti
  • Ciclismo
  • Test
    • ruote complete
    • componenti
    • Accessori
  • Consigliere
    • Guida all'acquisto
    • Leasing
    • Destra
    • Officina
    • viaggio in bicicletta

Giro d'ItaliaCiclismociclismo su strada

Giro d'Italia: Giro d'Italia #16: Nairo Quintana approfitta del freddo

27. Maggio 2014 by Veit Martello

Giro8

Ciclismo: il Giro d'Italia ha avuto una giornata epica nella tappa 16. L'anno scorso, la sezione giornaliera di 139 chilometri tra Ponte di Legno e l'arrivo in Val Martello è stata annullata a causa del maltempo. Anche il tempo è stato un fattore determinante quest'anno.

Indipendentemente da ciò, il palcoscenico della regina è stato all'altezza del suo nome e il nuovo re si chiama Nairo Quintana (Movistar). Il piccolo colombiano era davanti al Gavia, la prima montagna della giornata, ancora 3:40 minuti dietro al precedente leader Rigoberto Uran (Omega Pharma-QuickStep), ma gli ha portato 4:12 minuti al traguardo.



Giro5

Il primo notevole valore anomalo della giornata, tuttavia, è stato qualcun altro. L'italiano Franco Pellizotti (Androni Giocattoli). Insieme a Dario Cataldo (Sky) e pochi altri piloti, è partito sotto la pioggia alla conquista del Gavia. Questo è riuscito. Con un vantaggio di circa tre minuti, il gruppo si è poi portato allo Stelvio, dove è stata superata la Cima Coppi, il punto più alto di questo Giro. Cataldo, che ha affrontato da solista la discesa sotto le gomme, si è assicurato il premio.

Giro3



Giro4

Se i favoriti fino a questo punto avevano fatto squadra, Quintana ora ha colto l'occasione e si è allontanato da Uran nel freddo dello Stelvio. In discesa è stato seguito solo da Ryder Hesjedal (Garmin-Sharp), Pierre Rolland (Europcar) e Matteo Rabottini (Neri Sottoli).

Questa azione avrebbe poi causato qualche problema. Gli organizzatori ne erano responsabili. Nonostante abbiano permesso alle moto di circolare davanti ai piloti con bandiera rossa, hanno evitato ai direttori sportivi la parola neutralizzazione. Le interpretazioni della situazione furono poi fatali.



Quintana, Hesjedal e Rolland hanno iniziato la salita finale di quasi 1 chilometri con un vantaggio di 30:25 minuti sul gruppo attorno a Uran. Rabotini qui ha perso rapidamente contatto e anche Cataldo, dopo che il terzetto lo aveva raggiunto, non è riuscito a tenere il passo.

Giro7

Mentre Quintana ha svolto la maggior parte del lavoro davanti, Hesjedal e Rolland hanno cercato amaramente di rimanere sulla ruota posteriore del secondo classificato del Tour dell'anno scorso. A metà della salita, il vantaggio era salito a due minuti. Tuttavia, man mano che la pendenza diventava più ripida, il gruppo di Uran si trovò sempre più nei guai.



Giro6

Cinque chilometri prima del traguardo, Rolland alla fine si è dovuto arrendere. Alla fine ha perso 1:13 minuti su Quintana al terzo posto. Quindi Hesjedal è rimasto l'unico alleato del colombiano. Fino all'ultimo chilometro, entrambi si sono alternati continuamente al comando, prima che Quintana aumentasse nuovamente il ritmo. In finale, ha finalmente guadagnato otto secondi sul fortissimo vincitore del Giro del 2012. Tuttavia, era molto più importante che Uran mostrasse debolezza negli ultimi chilometri. Anche se è riuscito a distanziare Cadel Evans (BMC). Quando Wilco Keldermann ha attaccato a due chilometri dal traguardo, ha dovuto mollare la presa.

Giro9



Giro11

Il giovane olandese ha poi mostrato quali potenzialità giacciono sopite in lui. Alla fine ha tagliato il traguardo, 3:32 dietro Quintana, appena davanti a Domenico Pozzovivo (Ag2R La Mondiale) e Fabio Aru (Astana). Uran non finì quaranta secondi dopo.

Nairo Quintana ha ribaltato la classifica con il suo attacco e domani inizierà la 17a tappa come nuovo leader.



Giro1

Tuttavia, nonostante l'impressione data dalle immagini e dalla gara, gli organizzatori devono potersi chiedere se sia necessario inviare atleti sui passaggi in tali condizioni. Non avere una visuale chiara della strada in discesa è decisamente pericoloso. La responsabilità è diversa. Non sorprende che ci sia stata confusione su una possibile neutralizzazione di parti del percorso.

Risultato – Giro d'Italia

1. Nairo Quintana (Movistar) 4:42:35
2. Ryder Hesjedal (Garmin Sharp) 0:00:08
3. Pierre Rolland (Team Europcar) 0:01:13
4. Wilco Kelderman (Belkin) 0:03:32
5. Domenico Pozzovivo (Ag2R La Mondiale) 0:03:37
6. Fabio Aru (Astana) 0:03:40
7. Rafal Majka (Tinkoff Saxo) 0:04:08
8. Sebastian Henao (Cielo) 0:04:11
9. Rigoberto Uran (Omega Pharma-QuickStep) 0:04:11
10.Cadel Evans (BMC) 0:04:48



Apprezzamento – Giro d'Italia

1. Nairo Quintana (Movistar) 68:11:44
2. Rigoberto Uran (Omega Pharma-QuickStep) 0:01:41
3.Cadel Evans (BMC) 0:03:21
4. Pierre Rolland (Team Europcar) 0:03:26
5. Rafal Majka (Tinkoff Saxo) 0:03:28
6. Fabio Aru (Astana) 0:03:34
7. Domenico Pozzovivo (Ag2R La Mondiale) 0:03:49
8. Wilco Kelderman (Belkin) 0:04:06
9. Ryder Hesjedal (Garmin Sharp) 0:04:16
10. Robert Kiserlovski (Trekking) 0:08:02

tag:Cadel evansGiro d'ItaliaNairo quintanaNotizieRigoberto UranoRyder Hesjedal

Su Veit Martello

Veit Hammer ha studiato e conseguito il dottorato in Germania, Norvegia e Giappone. Prima di essere caporedattore della rivista di bici digitale Velomotion dal suo lancio nel 2013, ha lavorato per la rivista ProCycling e i portali online MTB-News e Rennrad-News.

Consulenza e test drive in un'atmosfera rilassata: Centro di prova per bici elettriche Gazelle

Nuova sella 3D ad alto comfort: Specialized Phenom Pro con specchio

Protezione D3O solida e conveniente: Ginocchiere Rockrider Feel D_Strong D3O

Jake Stewart Criterium du Dauphine

Criterio del Delfinato #5: Jake Stewart festeggia la prima vittoria del WorldTour

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Lidl-Trek – Trek Ballista Mips

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco Tudor: Oakley Velo Mach

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco Bahrain Victorious – Rudy Project Rebel

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Movistar – Abus Gamechanger 2.0

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Intermarché-Wanty – Uvex Surge Aero Mips

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Uno-X-Mobility: Sweet Protection Falconer Aero 2Vi

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di EF Education–EasyPost – POC Cytal

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Red Bull–Bora–hansgrohe e Soudal–Quick-Step – Specialized S-Works Evade 3

Tutti i caschi delle squadre del Tour de France: Il casco di Visma – Lease-a-bike – Giro Aries Spherical

Aggiornamento del nuovissimo motore HPR60 di TQ: Rilancio di Simplon Rapcon :eTQ e Silk 365 :eLight

  • Squadra Velomotion
  • fatti mediatici
  • Note legali (Impressum)
  • Protezione dei dati/GDPR

© 2025 Velomotion GmbH