La questione se l'Enduro appartenga alle mani dell'UCI è già stata sollevata all'inizio del 2012, l'inizio del grande clamore dell'Enduro. Molti hanno convenuto che l'UCI avrebbe distrutto lo spirito e lo stile di vita di questo sport con un assurdo insieme di regole. Ma per poter tenere campionati nazionali e internazionali, non c'è modo di aggirare l'organizzazione ombrello del ciclismo.
Il 01.11.2013° novembre XNUMX sono stati presentati dall'UCI i primi regolamenti ufficiali dell'enduro (fonte: regolamento UCI):
La gara contiene diverse tappe di collegamento e prove speciali. I tempi determinati di tutte le prove speciali vengono sommati al tempo totale.
Una pista da enduro include una varietà di terreni fuoristrada: la pista dovrebbe essere un mix di percorsi e sentieri stretti e larghi, lenti e veloci, su una varietà di terreni. Ogni prova speciale dovrebbe essere prevalentemente in discesa, con brevi pedalate e passaggi in salita accettabili.
Le fasi di collegamento possono includere il trasporto meccanico in salita, il trasporto autoalimentato o una combinazione di entrambi. L'obiettivo del percorso dovrebbe essere il divertimento, l'abilità tecnica e fisica del partecipante.
Qualsiasi altro sistema è accettabile in circostanze eccezionali e previa consultazione e accordo con l'UCI.
//Assistenza materiale e tecnica
- ce n'è solo uno per gara "Zona tecnologica" autorizzati
- se esistono e dove trovarli spetta all'organizzatore
- l'assistenza tecnica è esclusivamente nel "Zona tecnologica" erlaubt
- 1 telaio per gara (include telaio principale, triangolo posteriore e ammortizzatore)
- 1 forcella ammortizzata per gara
- 1 set di ruote per corsa
- il materiale sopra elencato dovrà essere approvato dal direttore di gara prima della gara e omologato per la gara con adesivi
- lo scambio di materiale difettoso [come sopra elencato] può essere effettuato previa consultazione con la direzione della gara, ma comporterà una penalità di tempo di 5 minuti
//Attrezzatura protettiva
- il casco deve essere indossato per tutta la gara (questo include i passaggi di spinta nelle fasi di collegamento)
- I caschi integrali possono essere obbligatori a discrezione del Promotore
//Indicazioni e mappe
- Il materiale cartografico deve essere messo a disposizione di ogni conducente al più tardi prima della prima sessione di allenamento
//Guida e segnaletica del percorso
- L'organizzatore deve assicurarsi che il percorso sia libero e che non siano possibili scorciatoie
- Sui tratti di binario delimitati con nastro adesivo, entrambi i lati devono essere delimitati allo stesso modo
- I tratti del percorso di difficile interpretazione e/o definizione dovrebbero essere delimitati con cancelletti ispirati alle gare di sci
//Scarico
- aperto a tutte le fasce d'età a partire dai 17 anni (non è richiesta l'iscrizione separata delle classi junior)
- la distanza di partenza per la partenza individuale prescritta deve essere di almeno 20 secondi
- devono essere percorse almeno tre prove speciali
- La somma dei tempi delle singole prove speciali dovrà essere di almeno 10 minuti per ciascun conduttore
- l'organizzatore deve fornire una formazione adeguata per ogni prova speciale