La migliore lista di zaini con paraschiena
Test: ovviamente, nessuno zaino da trail dovrebbe mancare durante una gita di un giorno o il prossimo giro di casa nella foresta locale. Ma qual è lo zaino giusto per me? Abbiamo testato dieci diversi prodotti e prestato attenzione ai paraschiena, al comfort e a pochi altri dettagli.
Zaini con paraschiena 2021 in prova:
Il criterio
Cosa rende effettivamente lo zaino da trail perfetto? Ci siamo posti questa domanda quando abbiamo testato i 10 modelli e siamo giunti alla conclusione che i seguenti criteri sono importanti: spazio di archiviazione, vestibilità, protezioni, sistema di idratazione e lavorazione.
Lo spazio di archiviazione sufficiente è importante! Dato che siamo in giro con qualsiasi condizione atmosferica, ovviamente portiamo con noi attrezzi e bevande, oltre a vestiti di ricambio, perché a nessuno piace fare sport quando sono bagnati e gelati.
Certo, la borsa deve poggiare sulla schiena, distribuire il peso comodamente su spalle e fianchi e non deve interferire con la pratica dello sport più bello del mondo.
Perché è necessario un protettore? Non tutti percorrono sentieri accidentati o corrono ad alta velocità, esponendosi a un rischio maggiore di cadere. Gli errori capitano però anche per strada, sul marciapiede, nella solita pedalata dopo il lavoro, o nel momento più inaspettato, quindi una protezione in più non guasta mai.
La maggior parte dei produttori al giorno d'oggi offre la possibilità di riporre una sacca idrica o includerla nella consegna. Ma il posizionamento della vescica è ben risolto, il tubo per bere è facile da attaccare ed è comodo da usare come mancino?
Come abbiamo testato?
Proprio come biciclette, abbigliamento e prodotti simili, abbiamo portato con noi gli zaini sui nostri sentieri di casa e nel Bike Park Geißkopf, perché in pratica è sempre chiaro se un prodotto mantiene ciò che promette. Abbiamo prestato attenzione al comfort, alla lavorazione, al sistema per bere e allo spazio di archiviazione. Quest'ultimo è stato abbastanza facile da controllare, poiché eravamo spesso in viaggio con attrezzatura fotografica, pezzi di ricambio, indumenti e strumenti extra, ed è diventato subito chiaro quale prodotto stava raggiungendo i suoi limiti.
Uno dei criteri più importanti per noi erano i paraschiena. Abbiamo prestato attenzione alla lavorazione, alla capacità multi-shock, alla certificazione TÜV e alla flessibilità del materiale. Perché la flessibilità è importante? Una protezione rigida non abbraccia la forma della schiena e quindi impedisce il comfort che desideriamo.
Poiché gli zaini erano in uso quotidiano con noi, dovevano essere portati sui sentieri con vento e intemperie e hanno subito il normale lavoro editoriale quotidiano, abbiamo potuto prestare attenzione anche alla lavorazione e ai segni di usura. C'erano punti in più per la produzione sostenibile e l'uso di materiali ecologici.