La migliore lista dei multitool del 2024: tuttofare compatti per piccole riparazioni in movimento
Durante un tour in bicicletta, un guasto può significare rapidamente una fine anticipata. Ma non deve essere necessariamente così: le piccole riparazioni della bicicletta spesso possono essere riparate anche in viaggio. Tuttavia, il prerequisito è che a bordo siano presenti gli strumenti giusti. La soluzione ideale per le operazioni mobili sono i multitool che combinano una varietà di strumenti in un unico strumento. La nostra lista dei migliori mostra quali strumenti sono particolarmente adatti e a cosa dovresti prestare attenzione quando li acquisti.
Senza dubbio i mini utensili sono dei veri tuttofare. A seconda della versione, lo strumento integrato spazia dall'aiuto rapido in viaggio alla riparazione di pneumatici tubeless, che può essere utilizzato anche nell'officina domestica. Tuttavia, chi si appresta ad acquistare un multiutensile perde rapidamente traccia della varietà di strumenti disponibili. Poiché un unico strumento non può coprire tutti gli usi della bicicletta, è importante chiarire in anticipo quali requisiti deve soddisfare lo strumento.
Quali strumenti deve avere un multiutensile o un miniutensile?
La scelta degli attrezzi, infatti, dipende principalmente dalla bici e dal settore di utilizzo. I ciclisti da corsa di solito apprezzano uno strumento di emergenza leggero che possa essere facilmente trasportato nella tasca della maglia. Nei tour lunghi è invece necessario un mini attrezzo con molte funzioni. Sulle biciclette vecchie o poco costose la ruota anteriore o posteriore spesso può essere rimossa solo con una chiave fissa o ad anello da 15. La situazione è simile per molti cambi al mozzo o motori al mozzo. Poiché la maggior parte dei multiutensili non dispone di tale strumento, in questi casi è necessario portare con sé una chiave fissa separata.
Le biciclette moderne richiedono strumenti moderni
Proprio come le biciclette, anche i multiutensili si stanno evolvendo. La tendenza delle biciclette moderne si sposta sempre più verso le viti Torx. Un moderno multiutensile dovrebbe quindi avere almeno una chiave Torx T10 e una chiave Torx T25; sarebbe auspicabile una chiave Torx T30 aggiuntiva. Una vasta gamma di vasche con esagono incassato è essenziale. Non ci lasciamo prendere in giro nel test: partendo da 2 mm fino a 8 mm, non lo consideriamo un “nice to have”, bensì un “must to have”. A bordo devono essere presenti anche un cacciavite a testa piatta e un cacciavite Phillips.
Bello da avere: funzioni che abbiano senso
Molti multiutensili vengono forniti con chiavi per raggi direttamente dalla fabbrica. Questo può avere senso se si adattano ai nippli dei raggi integrati. Sfortunatamente, la larghezza di banda qui è piuttosto elevata, motivo per cui non sempre è possibile eseguire una riparazione rapida nonostante la chiave per raggi integrata. Con alcuni attrezzi è addirittura possibile riparare pneumatici tubeless. Questi hanno un alesatore e un ago per premere il tappo. Completati da un piccolo scomparto per le spine di ricambio, questi strumenti non lasciano quasi nulla a desiderare, almeno in questo particolare caso di riparazione.
Utensile a catena: dotazione di serie – oppure no?
La maggior parte dei multitool nel nostro test sono dotati di uno strumento a catena. La domanda è: è davvero necessario uno strumento a catena? Nella stragrande maggioranza dei casi si può giustamente dire: no. Tuttavia, una rottura della catena non è del tutto improbabile. E se ciò accade, il tour terminerà immediatamente senza gli strumenti adeguati. La nostra conclusione: si può sicuramente fare a meno di uno strumento per catena, ma siamo sempre felici di averne uno a bordo. Non si sa mai!
Molto importante: prestare attenzione all'uso del multitool
Lo strumento migliore non serve a nulla se non può essere utilizzato in modo efficiente e accurato. Un multiutensile deve quindi adattarsi bene alla mano. I singoli strumenti dovrebbero inoltre aprirsi facilmente ed essere abbastanza lunghi da raggiungere i punti più profondi. Una buona qualità dell'utensile previene l'usura e la corrosione. È anche importante che l'utensile non si giri a coppie di serraggio più elevate. Poiché un multiutensile è destinato all'uso mobile, è necessario prestare attenzione anche alle dimensioni compatte e al peso ridotto.