Ciclismo: Il 112° Tour de France partirà sabato da Lille. Saranno nuovamente presenti diversi corridori di lingua tedesca. Diamo un'occhiata ai dieci tedeschi, ai cinque svizzeri e ai tre austriaci. Quali sfide dovranno affrontare e chi ha le maggiori possibilità di vincere una tappa?
Servizi di supporto per i migliori tra i migliori
Come negli anni precedenti, vedremo alcuni corridori di lingua tedesca nel ruolo di aiutanti al Tour de France 2025. E alcuni di loro dovranno prendersi cura dei migliori tra i migliori. Nils Politt (EAU – XRG) è il cavallo di battaglia di Tadej Pogačar. Su terreni pianeggianti e leggermente collinari, vedremo spesso l'alto tedesco in testa al gruppo. Massimiliano Schachmann (Soudal Quick-Step) ha un ruolo simile al servizio di Remco Evenepoel, solo che verrà utilizzato più spesso quando il profilo del palco diventerà un po' più impegnativo. Florian Lipowitz (RB – Bora – hansgrohe) può essere descritto come un prezioso assistente di Primoz Roglic – tuttavia, il 24enne può anche essere considerato affidabile per andare a caccia di tappa o addirittura puntare alla maglia della montagna. L'austriaco Gregor Muehlberger (Movistar) è un uomo importante per Enric Mas. Stefano Bissegger (Decathlon Ag2r La Mondiale) dalla Svizzera sosterrà l'austriaco Felix Gall.

Ancora fortemente rappresentati nello sprint
I giorni di gloria di Erik Zabel, Marcel Kittel e André Greipel potrebbero essere finiti, ma ancora oggi l'attenzione dei ciclisti di lingua tedesca sembra essere rivolta alle volate. Phil Bauhaus (Bahrain - Vittorioso) e Pascal Ackerman (Israele – Premier Tech), sono stati nominati due velocisti tedeschi, che ricoprono il ruolo di capitani delle loro squadre durante gli arrivi in gruppo. Entrambi professionisti hanno qualcosa in comune: non hanno ancora vinto una tappa al Tour. Questo cambierà al Tour de France 2025. Tuttavia, la competizione è spesso supportata da altri corridori di lingua tedesca. Jonas scivola (Intermarché – Wanty) cercherà di posizionare Biniam Girmay. Lo svizzero Sylvan Dillier (Alpecin – Deceuninck) lavora per Jasper Philipsen. E Niclas Märkl (Picnic PostNL) ha due compagni di squadra, Tobias Lund Andresen e Pavel Bittner, che potrebbero vincere una tappa in volata. La squadra di lingua tedesca del Team Tudor è particolarmente forte. Per la sua prima partecipazione al Tour, la squadra svizzera conta, tra gli altri, sull'austriaco. Mark Haller (Tudor), gli svizzeri Fabiano Lienhard (Tudor) e i tedeschi Mario Mayrhofer (Tudor). Insieme, perseguono l'obiettivo di assicurarsi la vittoria di tappa con il loro velocista, Alberto Dainese.

Fuoco a volontà: inizia la caccia al palcoscenico
La migliore possibilità per i corridori di lingua tedesca di vincere una tappa al Tour de France 2025 sarà probabilmente quella di partire da un gruppo in fuga, soprattutto se il profilo è ondulato e impegnativo, in modo che le squadre velociste non debbano inseguirli. Il neo-campione tedesco Giorgio Zimmermann (Intermarché – Wanty) sogna una vittoria di tappa al Tour e avrà libertà all'interno della sua squadra belga. Lo stesso vale per lo svizzero. Marco Hirschi (Tudor), che ha già una vittoria di tappa al Tour, ma vorrebbe tornare a vincere dopo anni. Il suo connazionale svizzero Mauro Schmid (Jayco AlUla) è capace di un simile colpo. In questa stagione, Schmid è più forte che mai: può essere considerato su arrivi collinari e tappe di montagna non troppo difficili. Speriamo che faccia lo stesso. Emanuele Buchmann (Cofidis), tranne per il fatto che l'ex quarto classificato del Tour punterà a una vittoria di tappa in alta montagna. Il più forte scalatore di lingua tedesca quest'anno è Felice Gallo (Decathlon Ag2r La Mondiale). L'austriaco potrebbe provare a lottare per il podio in classifica generale. Se non dovesse riuscirci, si dedicherà alla caccia di tappe. Ha già vinto una tappa due anni fa, quindi perché non ripeterla?
