Con la Kalkhoff Entice 7+ Move, il produttore della Germania settentrionale lancia una nuova e-bike SUV full-suspension che promette versatilità e, soprattutto, comfort. Abbiamo esaminato più da vicino il modello, al prezzo di 5.799 euro, e l'abbiamo messo alla prova, dal pendolarismo urbano all'uso fuoristrada leggero. Questo modello full-suspension con scavalco ribassato sarà davvero la bici versatile che molti sognano?
Comfort all-road ridefinito: la Kalkhoff Entice 7+ si posiziona come una e-bike che colma il divario tra la sicurezza del trekking e il comfort della MTB. Non è espressamente progettata come una mountain bike sportiva, ma piuttosto come una compagna robusta per le avventure fuoristrada, senza trascurare le note virtù Kalkhoff di durata e sicurezza. Il fondamento è un telaio all-road completamente nuovo, specificamente progettato per le esigenze dei tour fuoristrada orientati al comfort.
Una caratteristica fondamentale è il concetto "Plus+", che consente un peso totale massimo consentito fino a 170 chilogrammi. Ciò significa che anche i motociclisti più pesanti con bagaglio a mano non devono scendere a compromessi: il peso massimo del pilota è specificato a 120 chilogrammi. Questa robustezza è una dichiarazione inequivocabile e non comune in questa categoria di full-suspension.
L'attrezzatura nel dettaglio: componenti solidi per l'uso quotidiano
Il cuore dell'Entice 7+ Move è il collaudato sistema di propulsione Bosch Performance Line CX. Questo sistema è noto per la sua potente assistenza, ma anche per la facilità di controllo e l'intuitività d'uso. L'energia è fornita da una batteria da 600 Wh, posizionata sotto una robusta copertura nel tubo obliquo. Lo spazio di installazione appare generoso, quindi potrebbe potenzialmente ospitare una batteria più grande: secondo Kalkhoff, la nuova piattaforma del telaio è progettata specificamente per varianti di batteria più grandi e per una rimozione semplificata.
Il cambio è affidato alla trasmissione meccanica Shimano Cues a dieci velocità. Particolarmente degna di nota è la tecnologia LinkGlide, sviluppata appositamente per le e-bike: catena e cassetta sono più robuste, il che promette una maggiore durata e si traduce in una qualità di cambiata notevolmente migliore, soprattutto sotto carico. Il cambio è più fluido e preciso, con meno rumori. Un freno a disco Tektro a quattro pistoncini fornisce la decelerazione necessaria. I grandi dischi freno sulla ruota anteriore e posteriore sono una caratteristica positiva. Contribuiscono a una migliore stabilità e a un minor rischio di fading, soprattutto con ciclisti più pesanti e nelle discese più lunghe.
Sospensioni pneumatiche e pneumatici tassellati
Una caratteristica speciale in questa classe, e per questo requisito di comfort, è la sospensione pneumatica con 130 mm di escursione anteriore e posteriore. Ciò consente una regolazione personalizzata in base al peso del pilota, un aspetto importante, poiché il peso può variare da 60 a 120 kg. Molti produttori spesso risparmiano su questo aspetto e installano molle in acciaio che non possono essere regolate adeguatamente.
Il modello low-step-through qui testato monta ruote da 27,5 pollici. Questa scelta consente un'altezza di standover ridotta; è disponibile anche una versione con telaio a diamante e tubo orizzontale più alto, con ruote da 29 pollici. Gli pneumatici standard sono Schwalbe Smart Sam; la nostra bici di prova era equipaggiata con pneumatici CST Gripper, che hanno ottenuto ottimi risultati nei test.
L'equipaggiamento include un faro anteriore "Supernova Mini 2" e un portapacchi MIK, omologato per un carico fino a 25 kg e con diverse opzioni di montaggio. I parafanghi sono piacevolmente lunghi e larghi e offrono una buona protezione dagli spruzzi.
La sella Selle Royal Vivo offre comfort, appare larga a prima vista, ma si è dimostrata comoda anche nelle uscite più lunghe e impegnative. Le manopole Ergon completano il pacchetto comfort e offrono un supporto eccellente per le mani. L'attacco manubrio regolabile consente inoltre di adattare la posizione di seduta in modo personalizzato. Tutti i cavi passano dall'attacco manubrio all'interno del telaio, con il tubo del freno anteriore particolarmente particolare: passa internamente attraverso il tubo della forcella, anziché all'esterno del tubo sterzo fino alla pinza del freno.
Impressioni di guida: Sicuro e confortevole sulla strada
La Kalkhoff Entice 7+ Move è una e-bike che mantiene le promesse: comfort e versatilità senza pari. La combinazione di sospensioni complete, una posizione di seduta comoda e punti di contatto ben progettati rende la guida un'esperienza rilassante. Anche sui sentieri accidentati, il telaio offre non solo comfort, ma anche maggiore trazione e sicurezza. Non si tratta di una mountain bike esperta, ma nell'ambito del suo utilizzo come SUV, affronta ogni sfida con facilità. Le ruote più piccole da 27,5 pollici contribuiscono all'agilità e facilitano la salita e la discesa, il che rappresenta un ulteriore aspetto di sicurezza. Un piccolo difetto è la qualità della vernice del portapacchi. Dopo alcune uscite con l'attrezzatura fotografica, la vernice mostrava già chiari segni di usura. Sebbene il portapacchi sia robusto, la superficie appare un po' fragile.
Varie varianti di equipaggiamento
La Kalkhoff Entice 7+ Move, testata da Velomotion, rappresenta la versione base. Sopra, la "Advance" con batteria da 800 Wh e cambio a undici velocità (6.399 €); il modello top di gamma "Excite" (6.999 €) è dotato anche di freni ABS e abbaglianti. Il modello più economico è già così ben equipaggiato che un upgrade andrebbe valutato con attenzione.