Dal 1979, il marchio svizzero iXS è sinonimo di abbigliamento protettivo altamente funzionale per moto e mountain bike. Abbiamo testato per voi le acclamate ginocchiere Flow 2.0.
Cantiere
L'iXS Flow 2.0 presenta un sofisticato design a calzino, completato da un'ulteriore chiusura in velcro sotto la parte posteriore del ginocchio. Questo consente una regolazione personalizzata e garantisce che la protezione rimanga saldamente in posizione anche durante i percorsi più lunghi. All'interno, è presente una semplice piastra protettiva rimovibile, posizionata dietro un tessuto robusto. Secondo iXS, le stampe in silicone sulla parte anteriore fungono da fermapiedi, ma non siamo sicuri di quale sia la loro funzione esatta. I polsini sono dotati di elastici; quello superiore è più largo e presenta ulteriori stampe in silicone all'interno, che migliorano ulteriormente la presa. La parte posteriore è realizzata interamente in materiale mesh, che non solo garantisce una migliore ventilazione, ma è anche dotata di un trattamento antibatterico, un vantaggio in termini di igiene.
Protezione
In termini di protezione, Flow 2.0 offre prestazioni solide. È certificato Livello 1 e utilizza la piastra protettiva Xmatter brevettata dall'azienda, che copre il ginocchio e la parte superiore dello stinco. Il materiale Xmatter si comporta in modo simile a materiali PU noti come D3O o SAS-Tec: è flessibile in condizioni normali e si adatta bene alla forma del corpo, ma si indurisce immediatamente in caso di impatto. Nei test interni, l'effetto protettivo è ben al di sotto del limite prescritto per il Livello 1 di 35 kN; a meno di 20 kN, Flow 2.0 offre un notevole vantaggio in termini di sicurezza.
adattarsi
In pratica, la ginocchiera colpisce per il suo elevato livello di comfort. La morbida piastra protettiva avvolge comodamente il ginocchio e rimane saldamente in posizione anche durante le pedalate più intense. La regolazione aggiuntiva in velcro è particolarmente utile per i ciclisti con gambe più sottili, garantendo una vestibilità perfetta della ginocchiera. Durante i test non si sono verificati punti di pressione o fastidiosi scivolamenti.
Movimento
Un vero punto di forza del Flow 2.0 è la sua libertà di movimento. Grazie al peso ridotto e al materiale elasticizzato a 4 vie utilizzato, il protettore è quasi invisibile durante la guida. Anche nei tour più lunghi, il protettore rimane discreto senza limitare i movimenti, proprio come dovrebbe essere.
traspirabilità
La traspirabilità del Flow 2.0 è decisamente di fascia media. Il design a calzino chiuso, combinato con il materiale in mesh e le aperture di ventilazione, permette all'aria di circolare, ma la parte anteriore si riscalda notevolmente durante l'attività fisica intensa. La parte posteriore, invece, rimane piacevolmente ventilata. Adatto per le uscite estive, ma non un vero specialista del calore.
Robustheit
In termini di durata, il Flow 2.0 presenta sia aspetti positivi che negativi. La parte anteriore è realizzata in materiale resistente all'abrasione e offre una protezione di base contro i contatti occasionali con il terreno o i rami. Tuttavia, il materiale è troppo sottile per cadute frequenti o un utilizzo intenso nei bike park. Anche il materiale della calza deve essere maneggiato con cura durante la calzata e la rimozione; nel nostro test, un contatto accidentale con il pedale ha causato lievi danni alla zona in mesh.