Kask Elemento: sicurezza con imbottitura multipod
Il modello di punta di Kask è stato sviluppato in collaborazione con il Team Ineos ed è progettato per offrire un equilibrio ottimale tra aerodinamica e ventilazione: il produttore assegna al suo modello di punta cinque punti su cinque in entrambe le categorie. Lo specialista italiano di caschi promette inoltre un elevato livello di sicurezza per il Kask Elemento grazie a tecnologie proprietarie.
Calotta del casco composita
Kask chiama "Fluid Carbon" il materiale composito utilizzato per alcune parti della calotta del casco. Il materiale è progettato per assorbire meglio l'energia d'impatto e distribuirla su una superficie più ampia, consentendo di avere un'anima in schiuma più sottile e quindi un peso inferiore: il casco in prova nella taglia M pesa 261 grammi. Il materiale in carbonio ha un aspetto elegante, ma presenta alcuni spigoli vivi qua e là.
La seconda caratteristica di sicurezza è l'imbottitura "Multipod", il cui materiale ricorda una sella stampata in 3D. Analogamente alla calotta interna MIPS, l'imbottitura è progettata per assorbire le forze di taglio, il che significa che "disaccoppia" il casco dalla testa durante i movimenti di rotazione, riducendo così il rischio di lesioni.
Aspetto arioso, prezzo piuttosto alto
Con otto prese d'aria e sei uscite, Elemento è davvero arioso, con canali interni ampi e profondi che ottimizzano il flusso d'aria. L'ampia gamma di regolazione in altezza garantisce inoltre un elevato livello di comfort. Il casco si adatta comodamente alla nuca e offre una sensazione di comfort e sicurezza. Un piccolo inconveniente è che non è possibile inserire occhiali da ciclismo nel casco, piuttosto compatto. Kask offre Elemento in tre taglie e sei colori; a 375 €, il casco Team Ineos è molto costoso.