Logo Velomotion Piccolo logo Velomotion
Icona di ricerca
  • Novità sui prodotti
  • Ciclismo
  • Test
    • ruote complete
    • componenti
    • Accessori
  • Consigliere
    • Guida all'acquisto
    • Leasing
    • Destra
    • Officina
    • viaggio in bicicletta

Novità sui prodotti

Bici elettrica Bosch 2026: Fuochi d'artificio di prodotto con il nuovo motore PX

24. Giugno 2025 by Michael Fais

Novità di prodotto / E-Bike: Come da tradizione, Bosch eBike Systems ha presentato un'ampia gamma di nuovi prodotti il ​​giorno prima di Eurobike. Tra questi, quattro motori nuovi o riprogettati, una nuova batteria e miglioramenti rivoluzionari a eShift, ABS e all'app Flow. Si prevede che il nuovissimo motore Performance Line PX e le nuove partnership con Shimano influenzeranno significativamente il mondo delle e-bike nella prossima stagione. Ecco tutti i dettagli.

Per ogni esigenza, dal ciclismo rilassato in città ai tour sportivi in ​​mountain bike elettrica. Dopo le innovazioni sportive della primavera con il CX Performance Upgrade e il CX-R, Bosch ora si concentra maggiormente sui ciclisti di tutti i giorni e del tempo libero. L'attenzione non si concentra solo su prestazioni più elevate e nuovo hardware, ma soprattutto sull'espansione del sistema intelligente con nuovi partner e funzioni digitali, progettati per rendere l'esperienza di guida notevolmente più confortevole e sicura.Ora offriamo agli eBiker ancora più flessibilità nella scelta della loro eBike: dalle bici eUrban ed eTrekking alle eMTB", afferma Claus Fleischer, CEO di Bosch eBike Systems.



Le nuove unità: una famiglia completamente nuova e aggiornamenti potenti

Il cuore dell'offensiva di innovazione sono chiaramente i sistemi di trasmissione. Bosch non si limita a presentare aggiornamenti di modello, ma lancia anche una famiglia di sistemi di trasmissione completamente nuova basata su hardware innovativo: la Performance Line e la PX.

Il clou: la nuova Performance Line PX

Bosch stessa lo definisce il pezzo forte della presentazione: il nuovo Performance Line PX. E a ragione. Questo motore è stato sviluppato appositamente per tour in bicicletta impegnativi, escursioni del fine settimana e lunghi viaggi in bikepacking. Colma il divario tra il comodo motore da cicloturismo e il motore sportivo per e-MTB.



Ma si tratta di una "piccola CX" o di una "Performance Line con più potenza"? Più probabilmente la seconda. Con una coppia fino a 90 Nm, una potenza di picco di 700 watt e un'assistenza del 400%, i dati sono simili a quelli della nota Performance Line CX, ma il carattere è diverso. La PX è progettata per una risposta più armoniosa, fluida e intuitiva. È meno vivace di una CX, il che la rende una compagna docile e controllabile, soprattutto per i cicloturisti e i ciclisti meno esperti, pur offrendo enormi riserve di potenza per le salite ripide.

I componenti interni del motore da circa 2,9 kg sono leggermente più semplici di quelli del CX. Ad esempio, ha una sola ruota libera invece di due. Il motivo è semplice: questo è l'unico modo in cui il PX e la nuova Performance Line sono compatibili con il freno a contropedale, una caratteristica che rimane di grande importanza in alcuni mercati.



Completamente ridisegnata: la linea Bosch Performance

Per molto tempo, Bosch l'ha trascurata, ma ora la classica Performance Line riceve un aggiornamento molto necessario. Questa bici versatile per trekking, tempo libero e città era diventata troppo grande e pesante rispetto alla concorrenza. Questo sta cambiando: la nuova Performance Line pesa solo 2,8 chilogrammi, circa 400 grammi in meno rispetto al suo predecessore. Anche il fattore di forma è significativamente più piccolo e moderno. I dati sulle prestazioni rimangono al livello collaudato con 75 Nm di coppia, 600 watt di potenza e il 340% di assistenza, garantendo un'esperienza di guida confortevole e naturale.

Più potenza quando serve: Cargo Line e Performance Line Speed

Anche i gruppi batterie per bici da carico e S-Pedelec sono stati riprogettati. Ora si basano sull'hardware dell'attuale motore CX, rendendoli più leggeri e silenziosi. La novità principale: i valori di potenza sono ora regolabili individualmente.



Linea di carico: La coppia erogata di fabbrica è di 85 Nm, ma può essere aumentata fino a 100 Nm di coppia e 750 watt di potenza massima tramite l'app eBike Flow. Questo semplifica notevolmente la partenza con un carico pesante in salita. Bosch lascia all'utente la scelta se utilizzare o meno la piena potenza, ma sottolinea che valori di potenza più elevati possono comportare una riduzione dell'autonomia e una maggiore usura.

Velocità della linea di prestazioni: Il motore S-Pedelec per pendolari è fornito di serie con la massima potenza di 100 Nm e 750 Watt e supporta una velocità fino a 45 km/h.



Upgrade gratuito: più potenza per la Performance Line SX

Buone notizie per i possessori di e-MTB leggere con motore Bosch: la Performance Line SX riceverà più potenza tramite un aggiornamento over-the-air nell'autunno del 2025. La coppia massima aumenta da 55 a 60 Nm e l'assistenza alla pedalata aumenta fino al 400%. Le prime impressioni di guida mostrano che il motore offre un'accelerazione notevolmente più potente, soprattutto a cadenze più basse, una critica comune alla precedente SX. Il motore presenta anche la nuova modalità eMTB+ per le massime prestazioni dinamiche.

Batteria, eShift e ABS: l'ecosistema cresce insieme

Oltre ai motori, Bosch ha apportato modifiche anche alle periferiche e ha notevolmente ampliato il sistema intelligente.



Nuova batteria: PowerTube 540

Con la PowerTube 540, Bosch colma una lacuna nel suo portfolio di batterie. La nuova batteria integrata offre 540 wattora, 40 Wh in più di capacità rispetto alla precedente PowerTube 500, a parità di peso. Pesa e misura come la PowerTube 600, ma utilizza celle di capacità inferiore, il che la rende un'alternativa più conveniente per le e-bike più attente al budget.

La sensazione: eShift e ABS diventano compatibili con Shimano

È una delle più grandi novità dell'anno: Bosch e Shimano collaboreranno più strettamente in futuro. Bosch integrerà i popolari sistemi di cambio elettronico Shimano (XTR Di2, DEORE XT Di2, CUES Di2) nel sistema eShift. Questo rende possibile per la prima volta la cambiata completamente automatica per i sistemi di cambio Shimano nel sistema Bosch. A seconda della situazione di guida, è possibile passare dalla modalità manuale, semiautomatica a quella completamente automatica con la semplice pressione di un pulsante. I nuovi sistemi di cambio TRP per trekking e gravel, così come il cambio al mozzo a 2 velocità di Classified, fanno ora parte del portfolio eShift.



Questa apertura prosegue con l'ABS. Per la prima volta, i sistemi ABS e ABS Pro di Bosch eBike sono compatibili con i freni Shimano. Sono supportati sia i modelli di fascia alta XTR e DEORE XT per e-MTB, sia i più economici freni MT420 e MT200 per bici da trekking e da città. Insieme ai nuovi modelli dei partner esistenti Magura e TRP, la gamma di sistemi frenanti sicuri si sta ampliando in modo significativo. Un software ottimizzato e un nuovo sensore di inclinazione nell'unità di azionamento mirano inoltre a rendere il controllo ABS ancora più preciso e a ridurre gli spazi di frenata.

More Flow: nuove funzionalità dell'app per sicurezza e praticità

Anche l'app eBike Flow, il fulcro digitale del sistema intelligente, viene ampliata con funzioni utili, alcune delle quali sono tuttavia legate all'abbonamento a pagamento Flow+.



Blocco batteria: A integrazione della funzione eBike Lock, questa funzionalità proteggerà digitalmente la batteria a partire dall'estate 2025. Quando la bici è parcheggiata, la batteria si blocca e non può più essere utilizzata su nessun'altra e-bike, rendendola inutile per i ladri.

Condivisione di biciclette elettriche: Ora è possibile condividere digitalmente una e-bike con un massimo di cinque amici o familiari. Le persone invitate possono quindi utilizzare la bici con il proprio smartphone, incluse tutte le funzionalità sbloccate, come l'eBike Lock. Solo il proprietario della bici deve avere un abbonamento Flow+ per utilizzare questa funzionalità.

Visualizzazione della mappa 3D: La navigazione nella schermata Ride ora include una mappa 3D che visualizza il profilo altimetrico dell'area circostante. Questa funzione è inclusa anche in Flow+.



tag:BoschE-BikeE-MTBIn primo piano

Su Michael Fais

Michael Faiß ha studiato inglese e storia a Monaco. Dopo aver trascorso un anno in Inghilterra, ha lavorato come traduttore per la rivista Procycling e la Degen Mediahouse, tra gli altri. È anche un appassionato ciclista e meccanico fin dall'infanzia e si sente a suo agio soprattutto fuori dai sentieri battuti.

Martinez Lenny Parigi Nizza

Tour de France #10 Anteprima: Una fuga può festeggiare

Merlier Tour de France

Giro di Francia #9: Merlier vince la volata a Châteauroux

Tour de France Bauhaus Ackermann

Tour de France #9 Anteprima: Possibilità di vittoria per Bauhaus e Ackermann?

Tour de France di Milano

Giro di Francia #8: Milano festeggia la sua prima vittoria di tappa al Tour

Pogacar Tour de France

Giro di Francia #7: Pogacar riprende il giallo al Mûr-de-Bretagne

Tour de France del Mur-de-Bretagne

Tour de France #7 Anteprima: Il Mûr-de-Bretagne vi invita al prossimo combattimento

Healy Tour de France

Giro di Francia #6: Healy vince dopo 43 chilometri in solitaria

Discreto ed elegante in città: Pegasus Versario EVO

Magura Louise Elite

Recensione della Magura Louise Elite: Il rapporto qualità-prezzo per le E-MTB di fascia media?

Pronostici per il Tour de France

Tour de France #6 Anteprima: Un continuo su e giù

Evenepoel Tour de France

Giro di Francia #5: Evenepoel vince con sicurezza la cronometro

Fate largo a più comfort: Ginocchiere da palcoscenico di Troy Lee Designs

Evenepoel Criterium du Dauphine

Tour de France #5 Anteprima: Chi vincerà la cronometro di Caen?

Pogacar Tour de France

Giro di Francia #4: Pogacar festeggia la sua 100esima vittoria da professionista

Contributi simili

  • Bici elettriche Bulls 2024: I punti salienti con Pinion MGU, Bosch SX e Bafang
  • Innovazioni Bosch eBike 2026: Nuovo motore CX-R, grande aggiornamento per la CX Gen 5 e display Kiox 400C
  • E-MTB Santa Cruz Vala nel test: Eccezionale tuttofare con azionamento Bosch
  • E-MTB e SUV con la nuova Bosch Performance CX: Bici elettriche Corratec 2025
  • Con il nuovo motore Bosch CX: Moustache Game 150 e 160 nella prima prova
  • Squadra Velomotion
  • fatti mediatici
  • Note legali (Impressum)
  • Protezione dei dati/GDPR

© 2025 Velomotion GmbH