Novità di prodotto: Bosch alza il livello delle prestazioni proprio all'inizio della stagione, e lo fa ben due volte! Da un lato, la Performance Line CX-R è un'unità di trasmissione superiore completamente nuova che ha molto da offrire. D'altro canto – e questo dovrebbe far piacere a molti attuali ciclisti Bosch – l'attuale Performance Line CX Gen 5 riceverà un notevole incremento di prestazioni tramite un aggiornamento software. Il pacchetto è completato da un nuovo ed elegante display spostato nel tubo superiore, una nuova modalità di guida e miglioramenti dettagliati all'ABS e al cambio. Diamo un'occhiata più da vicino alle nuove funzionalità.
Performance Line CX-R: la nuova punta di diamante per i corridori e gli utenti esperti
È chiaro: con la Performance Line CX-R, Bosch si rivolge a tutti coloro che vogliono sapere cosa stanno facendo: ciclisti da trail ambiziosi ed e-racer. Questa unità segna il nuovo apice del portfolio Bosch. Uno sguardo ai dati tecnici è impressionante: fino a 100 Nm di coppia, 750 W di potenza di picco e un incredibile supporto massimo del 400%. Questo dovrebbe rendere meno spaventosi anche i tratti più ripidi e difficili.
Per garantire una potenza duratura, Bosch si affida a componenti di alta qualità: l'alloggiamento è in magnesio, con un albero motore in titanio e cuscinetti in ceramica all'interno. Ciò riduce il peso a 2,7 kg e allo stesso tempo promette durevolezza. Altrimenti, il nuovo motore da corsa porta con sé ciò che già conosciamo e apprezziamo del CX Gen 5: un piacevole paesaggio sonoro sia in salita che in discesa.
Come arriva la corrente al sentiero? Grazie alla sofisticata tecnologia dei sensori. I sensori di coppia, cadenza e inerziali (IMU) controllano fino a mille volte al secondo cosa succede: input della pedalata, accelerazione, inclinazione. Il risultato dovrebbe essere una potenza estremamente rapida, ma al tempo stesso finemente dosata, che si adatta alla situazione. A tempo debito esamineremo nella pratica in che modo questo differisce dal CX Gen 5.
La modalità Race è disponibile esclusivamente per la Bosch CX-R. Qui ottieni il supporto completo al 400%, con una risposta super diretta. La caratteristica più importante è l'"Extended Boost" esteso: quando si smette di pedalare per un attimo, il motore spinge un po' più a lungo, il che è utile quando ci si avvicina a gradini o radici. Naturalmente questa modalità può essere regolata anche tramite l'app eBike Flow.
Aggiornamento delle prestazioni Bosch CX Gen 5: più potenza tramite app per le masse
L'aggiornamento delle prestazioni dell'attuale generazione della Bosch CX sarà probabilmente ancora più entusiasmante per il grande pubblico. A partire da luglio 2025, i proprietari di una e-bike adeguata potranno potenziare il proprio motore con un aggiornamento software gratuito tramite l'app eBike Flow.
Cosa significa esattamente? La potenza può essere aumentata tramite i cursori nell'app, fino ai valori della nuova CX-R: sono inclusi 750 W di potenza di picco, 100 Nm di coppia e supporto al 400%. Ciò conferisce alle bici esistenti un vero e proprio incremento di potenza. E una cosa è altrettanto chiara: più potenza significa più usura della catena e degli altri componenti e, naturalmente, riduce l'autonomia. Rimane comunque un'opzione interessante per chi ogni tanto desidera un po' più di grinta.
Tutte le informazioni e i test pratici e al banco sull'aggiornamento delle prestazioni del Bosch CX Gen 5:
[specifico del blog=“207178″]Nuova modalità per entrambi: eMTB+ con controllo di trazione
Che si tratti del nuovo CX-R o del CX Gen 5 aggiornato, entrambi possono trarre vantaggio dalla nuova modalità eMTB+. Lo scopo è quello di colmare il divario tra la nota modalità eMTB, più adatta al turismo, e la brutale modalità gara (solo CX-R). Anche in questo caso è possibile un supporto fino al 400%, ma in modo più dinamico e calibrato a seconda della situazione.
La parola magica è "controllo dinamico". Si può immaginare come un ingegnoso sistema di controllo della trazione: i sensori rilevano quando l'aderenza diminuisce e regolano la spinta del motore in modo che la moto resti controllabile e non si vada in testacoda inutilmente, un vero vantaggio soprattutto su superfici sconnesse o bagnate. Anche il “Boost esteso” può avere la stessa durata della modalità Gara. Naturalmente anche questo può essere personalizzato tramite l'app Flow, così come tutte le caratteristiche della modalità eMTB+.
Kiox 400C: il display si sposta nel tubo superiore
Anche con i display stanno succedendo delle cose. La nuova Kiox 400C rappresenta un cambiamento radicale rispetto al precedente modello di manubrio. È integrato saldamente e a filo direttamente nel tubo superiore del telaio. Non solo ha un aspetto pulito, ma protegge anche molto meglio il display a colori da fango e urti. L'antiestetica cornice in plastica che circonda il controller di sistema di molte e-bike attuali dovrebbe ormai appartenere al passato.
Kiox 400C è un'unità di visualizzazione e di controllo in uno. Davvero intelligente: lo "schermo dinamico". A seconda che si stia salendo o scendendo, il display mostra automaticamente i dati appropriati (ad esempio altitudine vs. velocità) senza che sia necessario alcun intervento da parte dell'utente. È possibile configurare esattamente cosa visualizzare nell'app Flow. Se preferisci cambiare marcia manualmente, puoi farlo utilizzando i pulsanti tattili sul display o, come di consueto, utilizzando il mini telecomando sul manubrio.
Altre chicche: il display è ben leggibile anche alla luce del sole, con una luminosità fino a 1.000 cd/m², offre una visualizzazione della navigazione e infine ha una porta USB-C per caricare lo smartphone.
Regolazione fine di ABS ed eShift
Ultimo ma non meno importante, Bosch ha apportato miglioramenti anche ai sistemi di assistenza:
ABS per bici elettriche: Il sistema frenante antibloccaggio (ABS e ABS Pro) è stato ottimizzato tramite software per un controllo della pressione frenante ancora più sensibile. Un'altra novità è l'influenza del sensore di inclinazione nell'unità di azionamento. In questo modo è possibile rilevare con ancora più precisione l'inclinazione della bicicletta, migliorando così il rilevamento del ribaltamento e potenzialmente riducendo gli spazi di frenata. Un pratico effetto collaterale: il disco sensore un po' ingombrante sulla ruota posteriore non è più necessario, anzi ha un aspetto migliore.
eShift M+: Chi non lo sa? Dopo un lungo percorso ondulato, ci si ritrova nel vuoto o si innesta una marcia troppo pesante. Ed è proprio qui che entra in gioco la nuova funzione eShift M+ (inizialmente per TRP EASI A12): se la bici procede senza pedalare, il sistema seleziona automaticamente la marcia adatta per l'accelerazione successiva. Ciò significa che il rapporto di trasmissione corretto è immediatamente disponibile quando si ricomincia a pedalare. Il cambio marcia avviene comunque manualmente mentre si pedala. Sembra pratico e sarà disponibile tramite un aggiornamento a partire dall'autunno 2025.
Disponibilità e conclusione
Quando sarà disponibile il nuovo materiale? L'aggiornamento delle prestazioni per la CX sarà disponibile a luglio 2025. Per le moto con la nuova Performance Line CX-R bisognerà attendere l'autunno 2025, quando anche la funzione eShift M+ sarà disponibile tramite aggiornamento.
Bosch persegue quindi una strategia su due fronti: la CX-R offre una nuova proposta per il segmento di fascia alta, mentre l'aggiornamento CX offre a migliaia di amanti delle e-bike la possibilità di avere più potenza. Con la nuova modalità eMTB+, l'elegante Kiox 400C e i miglioramenti dettagliati all'ABS e al cambio, Bosch ha messo a punto un pacchetto davvero completo per la stagione 2025/2026. Sarà emozionante vedere come si comporteranno le nuove funzionalità sui sentieri!