Il marchio affiliato Bluegrass del noto specialista italiano di caschi MET offre un'ampia gamma di dispositivi di protezione. Nel nostro test abbiamo esaminato più da vicino le ginocchiere Skinny con tecnologia D3O.
Costruzione:
Il modello Bluegrass Skinny D3O è caratterizzato da un design semplice a calzino, senza chiusure in velcro, che lo rende facile da indossare e da togliere. La piastra protettiva D3O integrata offre una comprovata protezione dagli urti, ma purtroppo non è rimovibile, il che rende difficile la pulizia. I polsini elastici con stampa in silicone sembrano robusti e sono leggermente più larghi rispetto a quelli di molti prodotti della concorrenza, il che conferisce alla protezione una vestibilità aderente. Uno strato in Kevlar resistente all'abrasione protegge la parte anteriore, inoltre la calza è rinforzata nella zona anteriore: ideale in caso di contatto con spine o cespugli. Il retro è realizzato in materiale mesh traspirante per aumentare il comfort.
protezione:
Lo Skinny D3O soddisfa la classe di protezione di livello 1 e offre quindi una protezione solida per l'uso quotidiano sui sentieri. La placca D3O copre il ginocchio e la parte superiore della tibia. Rispetto ad altri modelli, la piastra è leggermente più stretta nella parte inferiore, il che garantisce maggiore libertà di movimento ma comporta anche una superficie protettiva più piccola.
Fit:
La ginocchiera risulta notevolmente aderente, soprattutto grazie ai polsini elastici più larghi e aderenti. Il calore corporeo rende la piastra D3O flessibile e si adatta bene alla forma del ginocchio. Durante il giro di prova, la protezione è rimasta saldamente in posizione, senza scivolamenti e senza bisogno di ulteriori regolazioni.
Libertà di movimento:
Nonostante la vestibilità aderente, lo Skinny D3O ha colpito per la sua libertà di movimento. Il protettore non ha causato alcun fastidio durante la pedalata o nelle discese tecniche. Solo quando li ho tolti ho notato i segni di pressione evidenti sui polsini, segno che erano aderenti ma forse un po' troppo stretti.
Traspirabilità:
Il materiale rinforzato garantisce un'elevata resistenza ma limita la ventilazione. Quando si pedala in salita per un periodo più lungo, la temperatura sotto la protezione aumenta notevolmente: se si tende a sudare molto, è bene tenerlo presente.
Robustezza:
Lo Skinny D3O si distingue per la sua durevolezza: il rinforzo in Kevlar e il materiale laminato della calza lo rendono resistente agli agenti esterni come cespugli o spine. Nemmeno le cadute più lievi dovrebbero fargli male. Solo i grandi loghi bianchi sulla parte anteriore potrebbero usurarsi nel tempo.
Informazioni su D3O
D3O è un materiale innovativo antiurto dotato di una proprietà speciale: è morbido e flessibile nel suo stato normale, ma si indurisce all'istante quando sottoposto a una forza improvvisa per assorbire e disperdere l'energia di un impatto. Dopodiché ritorna al suo stato flessibile originale. Questo cosiddetto fluido non newtoniano viene utilizzato principalmente laddove sono richieste protezione e libertà di movimento, ad esempio nelle attrezzature sportive, motociclistiche o anche nelle attrezzature protettive militari.
D3O è stato sviluppato nei primi anni 2000 dal progettista britannico Richard Palmer. Il materiale è stato lanciato dalla sua azienda D3O Lab e ha ottenuto un primo riconoscimento più ampio alle Olimpiadi invernali del 2006 a Torino, dove è stato utilizzato nell'abbigliamento da sci degli atleti britannici. Da allora, D3O si è affermata in numerosi settori, come l'abbigliamento protettivo, i caschi, le custodie per smartphone e i prodotti per la sicurezza sul lavoro. La speciale combinazione di flessibilità ed effetto protettivo rende il materiale ancora oggi unico e versatile.