E-MTB/ Test: La nuova Nicolai S18 Swift amplia la gamma di e-mountain bike del produttore tedesco ed è pensata per i ciclisti per i quali nessun sentiero è troppo estremo e nessuna discesa troppo veloce. La S18 Swift, un vero e proprio bolide a tutto gas, con escursione delle sospensioni da 180 mm e l'ultima trazione Bosch Performance Line CX, promette potenza in abbondanza anche sui terreni più impegnativi. Abbiamo potuto provare la nuova E-MTB al Riva Bike Festival per le nostre prime impressioni di guida.
Il cuore del design: la costruzione del telaio e i dettagli ben studiati
Come di consueto da Nicolai, la base della S18 Swift è un telaio in alluminio saldato in Germania. Viene utilizzato il robusto alluminio aeronautico 7020-T6 che, secondo il produttore, ha una resistenza alla trazione di circa il 30% superiore e un limite elastico di circa il 20% superiore rispetto alla lega 6061-T6 comunemente utilizzata nella costruzione di biciclette. Le saldature tipicamente evidenti e i componenti CNC precisi, parzialmente fresati e cavi, testimoniano la qualità della produzione e l'attenzione alla durevolezza.
Una caratteristica speciale è il tubo obliquo relativamente sottile, reso possibile dalla batteria Bosch PowerTube integrata in modo permanente con capacità di 600 Wh. Questo design contribuisce anche alla riduzione del peso; Si dice che la S18 Swift nella taglia M pesi solo 23.7 kg nella configurazione standard. Il modello testato qui nella taglia L si avvicinerà verosimilmente al limite dei 24 kg. Naturalmente la batteria, che non può essere rimossa senza smontare il motore, può limitare un po' il campo di applicazione.
Se desideri una maggiore autonomia, puoi utilizzare il Bosch PowerMore 250 Wh Range Extender opzionale, che aumenta la capacità totale a 850 Wh e si fissa al supporto del portaborraccia sul tubo obliquo. Tuttavia, il portaborraccia dovrà essere rimosso. Un secondo supporto standard sotto il tubo superiore è previsto per un kit di attrezzi.
Particolarmente riuscita è l'integrazione del nuovo display Bosch Kiox 400C nel tubo superiore. Si posiziona completamente piatto e senza una cornice ingombrante in un case termoretraibile: una delle integrazioni più belle di questo display che abbiamo visto finora. Il sistema è controllato tramite il familiare mini telecomando wireless sul manubrio. Altri dettagli studiati includono il passaggio dei cavi che non passa attraverso l'auricolare, una nuova protezione per il telaio e una copertura magnetica particolarmente elegante per la porta di ricarica.
Trazione e motore: potenza concentrata per salite ripide e discese veloci
La Nicolai S18 Swift è alimentata dal motore Bosch Performance Line CX di ultima generazione. Attualmente, con 85 Nm e 600 watt di potenza massima, le prestazioni saranno potenziate fino a 100 Nm e una potenza di picco di 750 W a partire da questa estate. Questo potenziamento delle prestazioni era già installato sulla bici da test e ha prodotto un incremento delle prestazioni chiaramente percepibile.
Telaio: sovranità sui sentieri impegnativi
La Nicolai S18 Swift è dotata di sospensioni con escursione di 180 mm all'anteriore e al posteriore, mentre all'anteriore sono disponibili come optional 190 mm. La configurazione “Factory” presentata qui utilizza sospensioni Fox Factory. All'anteriore è montata una forcella Fox 38 con smorzamento Grip X2, mentre al posteriore è montato il nuovo ammortizzatore Fox Float X2 con design Trunnion (225 x 70 mm) con taratura personalizzata per la S18 Swift.
La sospensione posteriore Horst-Link è progettata per offrire una progressione variabile, combinando una risposta sensibile con una protezione ben definita a metà corsa e al finecorsa, per sfruttare al meglio l'intera escursione della sospensione. Secondo Nicolai, la cinematica è progettata per garantire la massima trazione ed efficienza nella pedalata in salita, con una caratteristica anti-squat ideale, consentendo al contempo il pieno utilizzo dell'escursione delle sospensioni in discesa ad alta velocità.
Geometria: Progressiva secondo il “Geolution Trail Concept”
La geometria della S18 Swift si basa sul “Geolution Trail Concept” sviluppato da Nicolai e ricorda nei valori la S16 MGU, sebbene sia molto più orientata alla discesa. In particolare, il lungo telaio principale richiede un certo sforzo fisico sul sentiero, anche se la bici risulterà probabilmente un po' più accessibile e intuitiva rispetto alle precedenti geometrie Nicolai.
Un telaio principale lungo (estensione ca. 500 mm per la taglia L, secondo il produttore 497.5 mm) è abbinato a un angolo di seduta molto accentuato di 77.8° (taglia L), che dovrebbe garantire una posizione di seduta comoda e centrale. La parte anteriore della bici è relativamente alta, il che è pensato per garantire molto comfort e sicurezza fuoristrada. L'angolo di sterzata è di 63.7° (taglia L a 63.7°), il che è appropriato per l'escursione delle sospensioni e garantisce una guida fluida anche ad alte velocità.
La S18 Swift è dotata di serie di cerchi mullet (29 pollici all'anteriore, 27.5 pollici al posteriore). Tuttavia è possibile convertire successivamente la ruota in una dimensione completa da 29 pollici, per la quale sono previste opzioni di regolazione tramite mutatori. Un dettaglio positivo è la lunghezza regolabile del carro posteriore, che dovrebbe garantire una maneggevolezza paragonabile in ogni misura di telaio. Nella taglia M la lunghezza del carro posteriore è di 440 mm. Il tubo sella continuo e dritto consente l'utilizzo di reggisella telescopici con escursione fino a 250 mm.
Equipaggiamento della variante “Factory”
La Nicolai S18 Swift è offerta esclusivamente con l'allestimento "Factory". Oltre al telaio Fox Factory già menzionato e alla trasmissione Sram AXS GX Eagle, sono incluse le robuste ruote in alluminio DT Swiss HX 1501 Spline e gli pneumatici Continental Kryptotal (Kryptotal-F Enduro Soft 29”x2.4 anteriore, Kryptotal-R Enduro Soft 27.5”x2.4 posteriore). I freni Magura MT7 Pro HC con disco da 220 mm all'anteriore e da 203 mm al posteriore assicurano la decelerazione necessaria. Un reggisella telescopico BikeYoke (misura S: 160 mm, M-XXL: escursione 185 mm o 213 mm), una sella SQLab 60X Ergowave Active e manopole 70X nonché un cockpit Acros Gothic (manubrio da 780 mm, attacco manubrio da 40 mm) completano l'equipaggiamento di alta qualità.
Struttura | Alluminio S18 7020-T6 |
forchetta | Fox 38 Factory GripX2 |
Trazione | Bosch CX Gen5 |
accumulatore | 600 Wh |
muto | Fabbrica della volpe X2 |
giranti | DT Swiss HX 1501 Spline |
Pneumatico VR | Continental Kryptotal-F Soft |
Pneumatico HR | Continental Kryptotal-Re Soft |
Deragliatore posteriore | Trasmissione Sram GX Eagle |
leva del cambio | Pod Sram AXS |
Manovella | Sram GX Eagle 160 mm |
Deragliatore | Ohne |
Freno | Magura MT7 |
dischi freno | Magura MDR-P 220/203 mm |
Reggisella | BikeYoke Divine 185/213 mm |
Sella | SQlab 6OX Ergowave Active |
Stelo | Attraverso il gotico |
Lenker | Attraverso il gotico |
Prime impressioni di guida: attiva e ispira fiducia
Il breve giro di prova sui sentieri rocciosi attorno al lago di Garda ha dimostrato che la Nicolai S18 Swift vuole essere guidata in modo attivo. Data la geometria lunga, è necessario spostare consapevolmente il peso per esercitare una pressione sufficiente sulla ruota anteriore. Se non si presta attenzione o il terreno è smosso, la ruota anteriore potrebbe scivolare via.
Tuttavia, quando la bici sfrutta al massimo il suo potenziale, soprattutto quando diventa ripida e veloce, offre un'enorme fluidità e sicurezza. L'escursione delle sospensioni di 180 mm garantisce ampie riserve. La parte anteriore alta non solo garantisce una posizione di seduta comoda per una guida rilassata, ma contribuisce anche a una maneggevolezza relativamente intuitiva sui sentieri per una bici così progressiva. Rispetto alle vecchie geometrie Nicolai, spesso piuttosto impegnative in termini di maneggevolezza, la S18 Swift appare più accessibile senza tuttavia rinnegare il suo carattere sofisticato.
Prezzo, disponibilità e personalizzazione
La Nicolai S18 Swift nella configurazione “Factory” presentata è disponibile per poco meno di 11.000 €. Un prezzo che si colloca nella fascia alta, ma che non sorprende del tutto per gli intenditori del marchio, data la produzione tedesca, i componenti di alta qualità e la tecnologia del telaio offerta. Sarà disponibile anche un set di telai, ma al momento del test non ne era ancora stato stabilito il prezzo. Come di consueto con Nicolai, sono possibili richieste speciali e personalizzazioni. I clienti possono scegliere tra un'ampia gamma di colori di verniciatura a polvere oppure optare per una finitura in alluminio "Factory Raw". Eventuali modifiche ai componenti possono essere effettuate anche previo consulto con Nicolai.