Logo Velomotion Piccolo logo Velomotion
Icona di ricerca
  • Novità sui prodotti
  • Ciclismo
  • Test
    • ruote complete
    • componenti
    • Accessori
  • Consigliere
    • Guida all'acquisto
    • Leasing
    • Destra
    • Officina
    • viaggio in bicicletta

E-bikeruote completeTest

Specialized Levo Gen 4 nel test: Con più potenza e una batteria più grande sul trono?

8. Aprile 2025 by Michael Fais

E-MTB / Test: Con la quarta generazione della Levo, Specialized lancia una versione completamente rivista della sua e-mountain bike di successo. Sebbene dati importanti come 160 mm di escursione all'anteriore, 150 mm al posteriore e ruote mullet (29"/27,5") sembrino familiari, molto è cambiato sotto l'aspetto elegante, soprattutto nei dettagli della trasmissione e del telaio. Al momento del lancio, tutti i modelli sono dotati di telaio in carbonio. Diamo uno sguardo più da vicino alla nuova Specialized Levo Gen 4.

Il nuovissimo Specialized 3.1 drive con architettura a 59 volt

La novità più importante della Specialized Levo Gen 4 si trova nel movimento centrale: la nuova trasmissione Specialized 3.1. Sebbene sia ancora basato su hardware Brose, è stato modificato in modo significativo rispetto ai precedenti Levo. Ciò che salta all'occhio è la nuova tensione di sistema di 59 volt, un valore piuttosto insolito nel segmento delle bici elettriche, che è superiore ai soliti 36 o 48 volt. Questa tensione più elevata consente correnti più basse con la stessa potenza, il che significa potenzialmente una minore perdita di calore e consente di utilizzare cavi più sottili. Specialized si aspetta anche vantaggi in termini di efficienza. Secondo il produttore, sono state apportate anche modifiche dirette al motore, come ad esempio un rivestimento speciale sul cambio. Il peso del motore? Circa 3,2 kg.



L'unità è disponibile con due versioni software: il modello top di gamma S-Works vanta una coppia massima di 111 Nm e 720 watt di potenza di picco. Le altre varianti (Comp, Expert, Pro) devono accontentarsi di 101 Nm e 666 watt. Secondo Specialized, l'hardware del motore è identico, le differenze riguardano puramente il software, non ci sono grandi differenze sulla carta.



Tutto sulla nuova trasmissione Specialized 3.1, comprese le misurazioni al banco di prova:

[specifico del blog=“206220″]

Batterie: tanta energia e nuova estrazione

Sono disponibili anche batterie nuove adatte alla nuova unità. Di serie, tutte le versioni della Levo Gen 4 sono dotate di una batteria da 840 Wh nel tubo obliquo. In alternativa, è disponibile una batteria più piccola da 600 Wh, adatta al sistema plug and play. È disponibile anche un nuovo range extender da 280 Wh, che si adatta al portaborraccia e si aggancia tramite la porta di ricarica.



Peso delle fonti energetiche: circa 4,4 kg per l'840, circa 3,2 kg per l'opzione 600 e 1,6 kg per il range extender. Ciò significa che la densità energetica si colloca nella fascia media, senza battere alcun record. Tutte le batterie hanno un involucro in alluminio e sono resistenti alla polvere e all'acqua secondo lo standard IP67. In evidenza: è possibile utilizzare la bici anche solo con il range extender, ma in questo caso, secondo Specialized, si otterrà circa il 50% di potenza in meno. Il tubo obliquo potrebbe quindi fungere da spazio di stivaggio.

Ora la batteria esce lateralmente tramite uno sportello sul tubo obliquo: addio vecchia soluzione sul movimento centrale! Il tutto è fissato con un'unica vite prigioniera che fissa lo sportello e la batteria. Ma attenzione: lo sportello non è fissato saldamente e potrebbe cadere se si allenta la vite. Ciò ci è accaduto più volte durante il test, provocando antiestetiche scheggiature della vernice. Si consiglia pertanto cautela, soprattutto all'inizio.



Ricarica: nuovi standard di velocità

Con il nuovo sistema, Specialized introduce anche nuovi caricabatterie e punta chiaramente sulla velocità. Sono disponibili un caricabatterie standard (5 ampere) e uno intelligente (12 ampere). Quest'ultimo è incluso solo con la S-Works; per gli altri modelli bisogna acquistarlo separatamente, al prezzo notevole di 499 euro. Secondo Specialized, lo Smart Charger dovrebbe caricare la batteria da 840 Wh dallo 55 all'0% in circa 80 minuti, mentre una carica completa richiede poco più di due ore: valori che sono stati più o meno confermati nel test e che sono una vera affermazione! Tuttavia, con i suoi 2,5 kg, il caricabatterie intelligente è davvero ingombrante e piuttosto pesante, il che lo rende poco pratico da portare in giro. In pratica, è possibile selezionare diverse modalità di carica (veloce, normale, lenta/Eco, fino all'80%) direttamente sul caricabatterie, semplicemente premendo un pulsante. Ma anche il caricabatterie normale riesce a stupire con tempi di ricarica piuttosto brevi (3 ore e 45 minuti).

Funzionamento, display e connettività

Un nuovo display denominato “Mastermind T3” troneggia sul tubo superiore: più grande del suo predecessore, ma privo di touchscreen. Può essere personalizzato tramite l'app Specialized. Il controllo avviene tramite un telecomando sul manubrio rivisitato, dotato di joystick e pulsanti. Un grande vantaggio: molte impostazioni, tra cui la messa a punto del motore, ora possono essere effettuate direttamente sulla moto tramite display e telecomando, senza dover armeggiare con un'app. Che cosa manca? Una porta USB-C o un'opzione di ricarica simile per il telefono o il sistema di navigazione.



Ma la cosa migliore è la connettività. Il sistema supporta Bluetooth e ANT+ e nei nostri test si è abbinato perfettamente a un Garmin Edge 530 e a un orologio Garmin Fenix ​​(come cardiofrequenzimetro). Tutti i dati importanti relativi alla pedalata e al sistema, comprese le prestazioni della pedalata, possono essere visualizzati sui dispositivi compatibili. Una novità assoluta è l'integrazione della tecnologia "Trova la mia" di Apple: questa consente di localizzare la bici tramite la rete Apple, in modo simile a un AirTag. Il sensore è nascosto in modo invisibile nella ruota.

Specialized Levo Gen 4 con SWAT e ammortizzatore Genie

Il telaio in carbonio della Specialized Levo Gen 4 è omologato per l'uso in Categoria 4. Dal punto di vista visivo è simile alla Levo SL, ma appare più massiccia a causa del tubo obliquo e dell'area della trasmissione più voluminosi. L'asimmetria del suo predecessore è ormai un ricordo del passato. Il telaio è lo stesso per tutti i modelli, con l'unica eccezione del collegamento dell'ammortizzatore che è in carbonio sulla S-Works e in alluminio sugli altri.



Sopra la batteria, nel tubo obliquo, c'è spazio per una "SWAT Bag" integrata. È fissato magneticamente e varia a seconda delle dimensioni della montatura. Problema: per accedervi è necessario rimuovere la batteria. Chi utilizza la batteria più piccola da 600 Wh ottiene ulteriore spazio di archiviazione. Instradamento dei cavi? Entra nel telaio attraverso la zona del tubo sterzo, non attraverso la serie sterzo. Pratico per i lavori di manutenzione: sotto il display del tubo superiore, che può essere rimosso senza attrezzi, si ha facile accesso a tutti i cavi e le linee. Tramite uno splitter a Y opzionale è possibile collegare anche una luce anteriore fino a 24 W.



La cosa che cattura l'attenzione è la parte posteriore: tutti i modelli sono dotati dell'ammortizzatore "Genie Shock", una coproduzione con Fox, già noto dalla Levo SL Gen 2 o dall'attuale Stumpjumper. Il suo trucco: due camere d'aria positive. Una camera esterna si chiude nell'ultimo 30% della corsa, riducendo il volume d'aria e consentendo un aumento significativo della progressione. Lo scopo è quello di combinare una risposta precisa lungo quasi tutta la corsa della sospensione con un'elevata protezione dal fondocorsa. La serranda ha le dimensioni standard 210×55 mm e, se necessario, può essere sostituita con altri modelli.

Modelli, dotazioni e prezzi: il salvadanaio è in arrivo

Specialized lancia la Levo Gen 4 con quattro pacchetti di equipaggiamento: Comp, Expert, Pro e S-Works. I prezzi partono da circa 8.000 euro per la Comp e arrivano alla sbalorditiva cifra di 14.500 euro per il modello top di gamma S-Works. Un telaio di livello S-Works (compreso ammortizzatore, motore e batteria) costa 7.500 euro.



Ciò che hanno in comune: il cambio SRAM Transmission (elettronico) e i nuovi freni SRAM Maven. Di serie anche la batteria da 840 Wh e l'ammortizzatore Genie. Anche i supporti Vario con una buona escursione sono disponibili ovunque.

Specializzata Levo Gen4 S-WorksSpecializzato Levo Gen4 ProSpecializzato Levo Gen4 ExpertSpecializzato Levo Gen4 Comp


Motore: Specializzato 3.1 S-Works
Batteria ricaricabile: 840 Wh
Forchetta: Fox 38 Factory GripX2
Muto: Fox Float X Fabbrica GENIE
Circuito: Sram XX tipo T
freni: Sram Maven Ultimate
cerchi: Roval Traverse HD Carbon
mozzi: DT svizzero 240
Supporto: Fox Trasferimento Neo

Peso: kg 23,7
Prezzo: € 14.499





Motore: Specializzato 3.1
Batteria ricaricabile: 840 Wh
Forchetta: Fox 38 Factory GripX2
Muto: Fox Float X Fabbrica GENIE
Circuito: Sram X0 tipo T
freni: Sram Maven Argento
cerchi: Roval Traverse HD Carbon
mozzi: DT svizzero 350
Supporto: Bike Yoke Revive

Peso: kg 23,9
Prezzo: € 11.999

Motore: Specializzato 3.1
Batteria ricaricabile: 840 Wh
Forchetta: Fox 38 Performance Elite GripX2
Muto: Fox Float X Performance Elite GENIE
Circuito: Sram GX Tipo T
freni: Sram Maven Argento
cerchi: Lega Roval Traverse
mozzi: DT svizzero 370
Supporto: Contagocce per terriccio PNW



Peso: kg 24,4
Prezzo: € 9.999



Motore: Specializzato 3.1 S-Works
Batteria ricaricabile: 840 Wh
Forchetta: Fox 36Ritmo
Muto: Fox Float X Performance GENIE
Circuito: Sram S-1000 tipo T
freni: Sram Maven Bronzo
cerchi: Lega specializzata
mozzi: Lega
Supporto: Fox Trasferimento Neo

Peso: kg 24,4
Prezzo: € 7.999



Le differenze riguardano principalmente i componenti del telaio, le ruote, gli attacchi e, nel caso della S-Works, il motore. Il modello Comp, ad esempio, è dotato di una forcella Fox 36 Rhythm, mentre i modelli più costosi montano forcelle Fox 38 (Performance Elite o Factory). Il modello Expert abbina il telaio Performance Elite alla trasmissione GX Eagle e ai freni Maven Silver. La nostra bici da test, la S-Works, vanta sospensioni Fox Factory (forcella da 38 mm con GripX2, ammortizzatore Genie), freni Maven Ultimate, ruote in carbonio Roval Traverse e reggisella telescopico elettronico Fox Transfer Neo. Ci sono differenze di peso tra i modelli, ma non sono particolarmente grandi.



Struttura FATTO 11m Carbonio / Carbon Link
forchetta Fox 38 Factory GripX2
Trazione Specializzato 3.1
accumulatore 840 Wh
muto Genio della fabbrica Fox Float X
giranti Roval Traverse HD Carbonio / DT Swiss 240
Pneumatico VR Specializzato Butcher T9 GridGravity
Pneumatico HR Specializzato Butcher T9 GridGravity
Deragliatore posteriore Trasmissione Sram XX Eagle
leva del cambio Supporto per Sram AXS Ultimate
Manovella Sram XX Carbon
Deragliatore Ohne
Freno Sram Maven Ultimate
dischi freno Sram HS2 220/200 mm
Reggisella Fox Transfer Neo (200mm / S4)
Sella Potenza Pro specializzata
Stelo Industria9 A35
Lenker Race Face Era Carbon



Orientamento concettuale: attenzione chiara alla robustezza!

Le specifiche costantemente robuste della Specialized Levo Gen 4 sono sorprendenti. Tutti i modelli sono dotati di pneumatici Specialized Butcher con carcassa Gravity pesante e mescola di gomma morbida all'anteriore e al posteriore: pneumatici fantastici! A ciò si aggiungono i potenti (e pesanti) freni Maven (220 mm anteriori, 200 mm posteriori) e le rigide forcelle Fox 38 (tranne Comp). Ciò richiede prestazioni in discesa e durata.



L'equipaggiamento va un po' controcorrente e crea un interessante contrasto con i nominali "soli" 160 mm di escursione anteriore e 150 mm posteriore. Tuttavia, Specialized approva anche il telaio per forcelle con escursione fino a 180 mm e dice esplicitamente "sì" agli ammortizzatori con molla in acciaio. Così puoi rendere la bici ancora più potente.

Tuttavia, questa specifica selezionata in fabbrica e focalizzata sulla discesa aumenta anche il peso. Viene da chiedersi: una configurazione alternativa, magari con una batteria più leggera da 600 Wh e pneumatici da trail (come il predecessore Butcher all'anteriore / Eliminator al posteriore), non sarebbe stata un'opzione interessante per consentire a più persone di arrivare a 21-21,5 kg senza limitare le prestazioni di base? In ogni caso, le specifiche attuali sono chiaramente mirate a garantire le massime prestazioni su terreni accidentati e a lunghe distanze. Tuttavia, la bici pesa anche più di un chilogrammo in più rispetto al suo predecessore.

La Specialized Levo Gen 4 sul sentiero

La geometria della Specialized Levo Gen 4 non è cambiata in modo significativo rispetto al suo predecessore. Rimane versatile, non troppo estremo, ma sicuramente moderno. Le possibilità di regolazione si basano sulla Levo SL Gen 2: oltre all'angolo di sterzo (+-1°), è possibile regolare anche l'altezza del movimento centrale e la lunghezza del carro posteriore. Quest'ultima in particolare fa una grande differenza: i foderi posteriori orizzontali piuttosto corti di fabbrica da 435 mm possono essere estesi fino a un "normale" 444 mm.



S2S3S4S5S6
tubo sella (in mm)390405425445465
Sbraccio (mm)435455480505535
Pile (mm)618626638652667
Angolo di sterzata (in °)64.564.564.564.564.5
angolo di seduta eff. (in°)7777777777
Altezza del movimento centrale (in mm)350350350350350
foderi orizzontali (in mm)435435435435435
Tubo orizzontale orizzontale (pollici / mm)578599627655689
tubo sterzo (in mm)95103117132149



Potente e adattabile

Il nuovo motore Specialized 3.1 (testato sulla S-Works) lascia un'impressione molto potente. Unisce la familiare sensazione di guida naturale e la buona controllabilità delle precedenti Levo con un aumento di potenza e coppia ora chiaramente percepibile. Un vero concentrato di potenza, più che sufficiente per tutte le situazioni, che offre ottime prestazioni in un'ampia gamma di cadenze. Tuttavia, la nuova unità Specialized non è all'altezza della potenza bruta del DJI Avinox. L'inizio è naturale, senza brusche "sensazioni di cedimento", anche se a volte potresti desiderare una risposta più diretta, probabilmente il prezzo da pagare per la naturalezza.

Un punto forte: il “superamento” rivisto. Non solo fornisce una breve spinta, ma il modo in cui l'assistenza si attenua è progettato in modo da risultare estremamente naturale nelle salite tecniche e aiutarti a mantenere lo slancio quando non riesci a pedalare per un momento. Anche le gomme aderenti e la geometria regolabile sono utili in salita. L'impostazione più lunga del carro posteriore (444 mm tramite flip-chip) è particolarmente consigliata per la guida in salita: mantiene meglio la ruota anteriore a terra senza ridurre troppo l'agilità e migliora la scorrevolezza.



Per regolare la potenza, oltre ai livelli classici, sono disponibili una modalità automatica (adatta la potenza in modo dinamico, ad esempio in base alla pendenza) e la nuova “Dynamic Micro Tune”. In questo modo è possibile regolare con precisione la progressione del supporto del motore (10 livelli) tramite il comando remoto sul manubrio, ovvero quanta forza è necessaria per ottenere la piena potenza del motore. Ciò consente una messa a punto estremamente precisa delle caratteristiche del motore durante la guida!

Sicuro e versatile

Sui sentieri, la Specialized Levo Gen 4 offre grande sicurezza e affidabilità. Il telaio, in particolare la parte posteriore con l'ammortizzatore Genie, funziona al meglio e soggettivamente sembra avere una corsa superiore ai 150 mm dichiarati sulla carta. Le caratteristiche sono piuttosto ricche e facili da digerire e meno estremamente giocose o pop, anche se è possibile contribuire a questo effetto regolando gli smorzatori. La bici desidera la velocità e ispira fiducia.



La posizione seduta? Eccellente. La rigidità del telaio? Non c'è motivo di lamentarsi. La maneggevolezza è intuitiva e bonaria. Questo va a vantaggio dei motociclisti meno esperti (più sicurezza!), ma anche degli esperti che potranno sfruttare appieno il potenziale. Le numerose opzioni di personalizzazione geografica rendono il pacchetto ancora più versatile.



Rumore: motore udibile, telaio silenzioso

Un punto in cui la Specialized Levo Gen 4 si differenzia nettamente dal suo predecessore: il livello di rumorosità del motore. La nuova unità è più rumorosa del suo predecessore, che era quasi silenzioso. Salendo si può udire un distinto ronzio, a volte più forte, a volte meno, a seconda del livello di supporto. Non diventa mai fastidioso, ma chiunque fosse abituato al silenzio del vecchio motore dovrà farci l'abitudine. In discesa la bici è complessivamente silenziosa, ma non del tutto. Durante il test, si poteva occasionalmente udire un leggero tintinnio o rumore proveniente dall'interno del telaio: non era chiaro da dove provenisse esattamente (batteria? cavi?). Tuttavia, questo rumore non mi ha dato fastidio durante la guida.

Conclusione: Specialized Levo Gen 4 S-Works

Pro

  • Guida naturale e potente
  • Ecosistema convincente
  • Facile rimozione della batteria
  • Eccellenti caratteristiche di guida

Contra

  • Non leggero
  • Molto costoso

fatti

materiale telaioCarbonio
Dimensioni della girantetriglia
tipo di guidaSpecializzato 3.1
viaggio160 / 150 mm
Peso23,8 kg
Prezzo14.499 Euro
Web www.specialized.com
Discesain salita
 
scorrevolezzaagile
 
La Specialized Levo Gen 4 rappresenta un grande passo avanti, soprattutto grazie al nuovo motore da 59 volt con maggiore potenza, alla batteria da 840 Wh e a funzioni intelligenti come Dynamic Micro Tune. Il telaio è all'altezza delle aspettative e le numerose opzioni di regolazione della geometria e della trasmissione consentono la messa a punto più precisa. L'equipaggiamento costantemente robusto è un chiaro segno di resistenza e durata in discesa. D'altro canto, il peso è maggiore rispetto al modello precedente, il motore si fa sentire e il prezzo rimane sempre molto alto. La dotazione di serie molto robusta potrebbe non essere adatta a tutti: in questo caso potrebbero essere necessari degli adattamenti. In conclusione, la Levo Gen 4 si posiziona come una e-mountain bike tecnologicamente avanzata ed estremamente potente, con un'ampia gamma di utilizzi e una grande adattabilità.
tag:#VMmtbSPAZZOLAIn primo pianoSpecializzataLevo specializzato

Su Michael Fais

Michael Faiß ha studiato inglese e storia a Monaco. Dopo aver trascorso un anno in Inghilterra, ha lavorato come traduttore per la rivista Procycling e la Degen Mediahouse, tra gli altri. È anche un appassionato ciclista e meccanico fin dall'infanzia e si sente a suo agio soprattutto fuori dai sentieri battuti.

Pogacar Tour de France

Giro di Francia #7: Pogacar riprende il giallo al Mûr-de-Bretagne

Tour de France del Mur-de-Bretagne

Tour de France #7 Anteprima: Il Mûr-de-Bretagne vi invita al prossimo combattimento

Healy Tour de France

Giro di Francia #6: Healy vince dopo 43 chilometri in solitaria

Discreto ed elegante in città: Pegasus Versario EVO

E-Hardtail rivista per un utilizzo versatile: BULLS Copperhead EVO 29

Magura Louise Elite

Recensione della Magura Louise Elite: Il rapporto qualità-prezzo per le E-MTB di fascia media?

Pronostici per il Tour de France

Tour de France #6 Anteprima: Un continuo su e giù

Evenepoel Tour de France

Giro di Francia #5: Evenepoel vince con sicurezza la cronometro

Evenepoel Criterium du Dauphine

Tour de France #5 Anteprima: Chi vincerà la cronometro di Caen?

Pogacar Tour de France

Giro di Francia #4: Pogacar festeggia la sua 100esima vittoria da professionista

Tour de France Pogacar

Tour de France #4 Anteprima: Pogacar vuole vendetta a Rouen

Merlier Tour de France

Giro di Francia #3: Merlier vince dopo il caos dell'incidente in una tappa tranquilla

Specchietto S-Works Power Evo: Il comfort incontra le prestazioni

Atera Forza M: Vinci il tuo portabici per più avventure

Contributi simili

  • Gruppo propulsore Sram Eagle: Il primo giro in E-MTB degli americani nel test
  • Specialized Levo SL 2023 in prova: E-MTB versatile e leggera a un prezzo sportivo
  • Yeti MTe: La mountain bike elettrica che non vuole esserlo?
  • Cube Stereo Hybrid One44 HPA EX: Veicolo da turismo a lunga distanza conveniente
  • Nicolai S18 Swift nella prima corsa: Ne vuoi ancora un po'?
  • Squadra Velomotion
  • fatti mediatici
  • Note legali (Impressum)
  • Protezione dei dati/GDPR

© 2025 Velomotion GmbH