Test / E-MTB: Moustache, nome affermato nel settore delle e-bike e noto in passato per la sua partnership esclusiva con i motori Bosch, apre nuove strade. Con Moustache Clutch, il produttore francese presenta la sua prima e-mountain bike basata sull'innovativa unità motore-cambio (MGU) di Pinion. Abbiamo avuto modo di testare il nuovo modello durante un press camp a Friburgo e di raccontarvi perché la Clutch è probabilmente la E-MTB con Pinion MGU più potente fino ad oggi.
Concetto e orientamento: Enduro senza compromessi
Moustache non fa mistero dell'obiettivo della Clutch: è progettata come una bici da enduro di razza, studiata appositamente per eccellere nelle discese più impegnative. I dati principali lo sottolineano: 170 mm di escursione all'anteriore e 160 mm al posteriore, abbinati a un robusto telaio in alluminio e a una configurazione delle ruote mullet (29 pollici all'anteriore, 27,5 pollici al posteriore). Quest'ultimo è una nuova aggiunta al portfolio di Moustache; il precedente modello “Game” a lunga escursione si affida a ruote continue da 29 pollici. Questa configurazione, insieme ai foderi orizzontali relativamente corti (450 mm) per gli standard Moustache, è pensata per conferire agilità alla bici. La geometria con angolo di sterzata di 64 gradi e avantreno alto è pensata per la sicurezza e il controllo ad alte velocità e sui terreni ripidi.
Clutch con baffi geometrici 160
[tabella "1890" non trovata /]Sistema di trazione: Pinion MGU e batteria Moustache da 780 Wh
Il cuore della frizione è senza dubbio il Pinion MGU. Questa unità integra il motore e il cambio direttamente nel movimento centrale. Pinion specifica una coppia massima media di 85 Nm, che può aumentare fino a 160 Nm nelle marce molto leggere grazie al rapporto di trasmissione interno. La potenza di picco è di circa 600 watt, paragonabile ad altri motori di media cilindrata affermati come Bosch o Shimano. L'MGU pesa circa 4,1 kg e include un cambio con un'impressionante gamma di rapporti del 600%, che supera gli attuali cambi a deragliatore.
Tutte le informazioni sul Pinion MGU
[specifico del blog=“175745″]La batteria è una caratteristica speciale. Invece di utilizzare le batterie standard di Fit (il fornitore di periferiche per Pinion, che ora fa parte della società madre di Pinion), Moustache ha sviluppato una propria batteria con una capacità di 780 Wh, in collaborazione con Pinion. Secondo il produttore, i motivi sono da ricercare nella volontà di realizzare un tubo obliquo il più sottile possibile nonostante la sua elevata capacità e in una forma speciale che lasci spazio al passaggio cavi interno, di facile manutenzione, adottato da Moustache Game. La batteria è integrata nel tubo obliquo in alluminio ed è rimovibile. Per fare ciò, bisogna appoggiare la bicicletta su un lato o capovolgerla, rimuovere una linguetta di plastica e allentare un bullone (utensile integrato nel tubo di sterzo). A questo punto è possibile staccare la spina e rimuovere la batteria. Questo processo è un po' più complicato rispetto alle soluzioni con flap, ma consente di risparmiare peso e di ottenere un design sottile. La batteria è stata riparata senza creare vibrazioni durante la guida.
Funzionamento e cabina di pilotaggio
Il cervello del sistema è il nuovo Master Node Display, un display integrato nel tubo orizzontale che mostra le informazioni più importanti, come il livello di carica della batteria, la velocità, la marcia selezionata e la modalità automatica. L'unità di controllo principale è un piccolo telecomando ad anello sul manubrio, che offre una buona sensazione, anche se nella pratica risulta un po' più scomodo da usare rispetto alle semplici soluzioni con due pulsanti. Il cambio delle marce avviene dall'altro lato del manubrio tramite una leva del cambio elettronica (Pinion TE-1), che convince in modo assoluto in termini di ergonomia e punti di pressione ed è allo stesso livello dei cambi elettronici di alta qualità. Entrambi i controlli sono cablati. I cavi vengono instradati nel telaio a livello dell'headset, ma grazie alle aperture dedicate e ai percorsi brevi verso il masternode, la manutenzione non è eccessivamente difficile. Il passaggio dei cavi e dei cablaggi avviene completamente all'interno del telaio, il che semplifica notevolmente gli interventi di manutenzione.
Varianti e dettagli dell'equipaggiamento
La Moustache Clutch è disponibile in tre versioni, con prezzi a partire da 1000 euro in incrementi.
Clutch 160.7: 7.999 euro. Dotata di forcella RockShox Domain, ammortizzatore Super Deluxe Select, freni Magura MT5 e, come unico modello standard, trasmissione a catena (catena BMX spessa per una maggiore durata rispetto alle catene standard del deragliatore)
Clutch 160.8 (moto di prova): 8.999 euro. Qui vengono utilizzati una forcella RockShox ZEB Select, un ammortizzatore Vivid Air, freni Magura MT5 e una trasmissione a cinghia Gates.
Clutch 160.9: 9.999 euro. L'equipaggiamento di punta comprende una forcella RockShox ZEB Ultimate, un ammortizzatore Vivid Air Ultimate e freni Magura Gustav Pro, sempre con trasmissione a cinghia.
Tutti i modelli condividono componenti robusti, come gli pneumatici Maxxis Assegai con mescola MaxxGrip e carcassa DoubleDown anteriore e posteriore, nonché robusti cerchi in alluminio (Moustache's o Mavic sul modello di punta). Un dettaglio interessante è la scelta della trasmissione: con un sovrapprezzo di 500 euro, il modello base può essere convertito in una trasmissione a cinghia. Al contrario, i modelli con cintura possono essere trasformati in modelli a catena al costo di 150 euro. Per tutte le varianti è possibile scegliere tra Slab Grey (grigio scuro, bici di prova) e Dune (beige).
Un'altra caratteristica è il fanale posteriore elegantemente integrato nel morsetto del reggisella. Un cavo per una luce anteriore opzionale è già preinstradato e attivato nel telaio.
Il SUV Clutch: l'alternativa più mansueta
Oltre alle varianti Enduro collaudate, Moustache offre anche la Clutch SUV. Utilizza lo stesso telaio, ma è dotato di sospensioni con escursione ridotta (150 mm anteriore/posteriore) e di un equipaggiamento completo, tra cui parafanghi, illuminazione e cavalletto laterale. È progettato per escursioni, uso quotidiano e avventure lontano dai sentieri più estremi. Il modello SUV è dotato anche di trasmissione a cinghia. Il SUV Moustache Clutch ha un prezzo di 8.299 euro
Peso e prezzo
Il peso della Clutch è di circa 26,5 kg, a seconda dell'equipaggiamento. Non si tratta di un peso leggero, ma questo è compensato dal telaio in alluminio, dalla grande batteria da 780 Wh e dall'equipaggiamento robusto e progettato per durare a lungo (steli da 38 mm sulle forcelle, pneumatici pesanti, ecc.). Il prezzo elevato, che parte da poco meno di 8.000 euro, è tipico delle e-MTB con Pinion MGU: chi desidera una bici con l'unità motore-cambio dovrà comunque mettere mano al portafoglio. Tuttavia, bisogna tenere presente che anche il modello base ha già integrato un circuito di fascia alta.
Impressioni di guida dal sentiero
La Moustache Clutch 160.8 è stata testata sui sentieri attorno a Friburgo. La bici si sente a suo agio sui terreni più impegnativi e sui ritmi sostenuti. In discesa dispiega tutto il suo potenziale.
Grazie alla posizione centrale della MGU, il peso è distribuito molto bene. La bici è estremamente stabile sul sentiero e garantisce molta sicurezza, anche se la scelta della traiettoria non è perfetta o se si presentano dei salti inaspettati. Richiede uno stile di guida attivo e piuttosto deciso e dà il meglio di sé alle velocità più elevate. Non è pensato per essere semplicemente "inciampato", anche se offre molta sicurezza. È più adatto ai conducenti esperti che amano lasciarsi andare. Una cosa che colpisce è il silenzio. Grazie alla trasmissione a cinghia e alla MGU integrata non si verificano sbattimenti della catena; La bici è sorprendentemente silenziosa sui sentieri.
Le prestazioni in salita sono più che solide. Il motore MGU Pinion eroga una potenza sufficiente. La sua reattività è buona, ma forse un po' più "rumorosa" rispetto agli ultimi motori Bosch, Specialized o DJI. Un problema ben noto della Pinion MGU riguarda i cambi di marcia, in particolare la transizione tra la 4a e la 5a marcia, che possono essere percepiti come un po' più goffi e lenti, dando una breve sensazione di "pedalare nel vuoto". Moustache ha implementato una soluzione intelligente: essendo l'unica moto nota con Pinion MGU, la Clutch utilizza un rapporto di trasmissione di 1:1 per le pulegge anteriore e posteriore. In questo modo il cambio marcia problematico viene spostato su un'area più facile e meno rilevante sul sentiero. Ciò rende la guida nella tipica gamma di velocità in salita sui sentieri (spesso la marcia 5 o 6 anziché la 4 e 5) più armoniosa e silenziosa. Lo svantaggio di questa soluzione è che le marce 1 e 2 sono estremamente leggere e ormai non servono quasi più, un compromesso che sembra sopportabile considerando l'intervallo del 600%.