Prendersi cura correttamente della batteria della tua e-bike: 5 consigli per una maggiore autonomia e durata
Manutenzione della batteria della vostra e-bike: le moderne e-bike sono compagne affidabili nella vita di tutti i giorni e nei tour, ma il cuore di ogni e-bike è e rimane la batteria. Per questo motivo è ancora più importante prendersene cura in modo adeguato. Circolano online molte mezze verità a riguardo: è necessario scaricare completamente le batterie delle bici elettriche regolarmente? È consentito guidare quando fa freddo? E cosa succede quando piove? Ecco cinque semplici ma efficaci consigli per prolungare la durata della batteria, spiegati in modo comprensibile a chiunque ami viaggiare su due ruote.
1. Non scaricare completamente le batterie delle e-bike: l'intervallo di carica ottimale
Le moderne batterie agli ioni di litio non amano la scarica profonda. Se lo si abbassa regolarmente sotto il 10%, si rischiano danni permanenti. È ideale mantenere il livello di carica tra 20 e 80 percento da conservare. Una ricarica completa occasionale non è un problema, ma non dovrebbe diventare una routine quotidiana, soprattutto se utilizzata frequentemente.
2. Guidare quando fa freddo? SÌ! Ricaricare quando fa freddo? NO!
Anche in inverno puoi utilizzare la tua e-bike senza preoccupazioni. Anche se l'autonomia diminuisce temporaneamente a temperature inferiori a 5 °C, ciò non danneggia la batteria. Ciò che è importante è: Non caricare la batteria quando è fredda! Infettare solo in condizioni calde (circa 20 °C), altrimenti si potrebbero verificare danni alle cellule. Il nostro consiglio: prima di caricarla, porta la batteria in casa, portala a temperatura ambiente e il gioco è fatto.

3. Non usi la tua e-bike da un po'? Conservare la batteria correttamente!
Quando la tua e-bike si ferma, ad esempio in inverno, dovresti anche mettere la batteria in "modalità sleep". E questo funziona meglio con un Livello di carica dal 50 al 60%, conservato a 10–20 °C, asciutto e non completamente ermetico. Importante: controllare ogni poche settimane e ricaricare se necessario per evitare che la batteria si scarichi completamente.
4. L’acqua va bene, ma con moderazione
Le batterie delle bici elettriche sono resistenti agli schizzi ma non impermeabili. Piogge intense, pozzanghere o idropulitrici ad alta pressione possono causare danni a lungo termine. Perciò: Asciugare la batteria e i contatti dopo aver guidato sotto la pioggia, rimuovere lo sporco e controllare regolarmente.
5. Più wattora = più autonomia? Non sempre necessario
Una batteria più grande (ad esempio 800 Wh) significa maggiore autonomia, ma anche più peso e costi più elevati. Se percorri principalmente brevi distanze, devi sollevare o trasportare spesso la bici o stai cercando un peso complessivo più leggero, 500 Wh o meno spesso meglio consigliati. Uno sguardo realistico alle tue esigenze ti aiuterà a scegliere la batteria giusta.
Conclusione: se tratti correttamente la tua batteria, ne trarrai il massimo vantaggio
Le batterie delle bici elettriche durano a lungo, se sai come gestirle. Se si evitano scariche profonde, non si carica la batteria in climi freddi, la si conserva correttamente durante le pause e si maneggia con cura l'acqua, è possibile Estendere significativamente l'autonomia, le prestazioni e la durata.
Un altro consiglio per chi vuole evitare che la batteria della propria bici elettrica venga rubata: Blocco batteria Bosch, la protezione digitale contro i furti delle batterie delle e-bike (Clicca qui per l'articolo)
Poiché molti di voi utilizzano un'unità Bosch, ecco i suggerimenti di Bosch per la cura delle batterie.