Novità di prodotto Cannondale SuperX 2025: il produttore statunitense presenta una nuova versione della sua bici gravel più veloce, dandole un nome tradizionale. Con il ritorno della SuperX, Cannondale ripropone sui tracciati sterrati una bici da corsa migliorata sotto molti aspetti.
La SuperX è apparsa per la prima volta nella gamma Cannondale nel 2011 ed è stata la prima bici da cross in carbonio dell'azienda statunitense. Due anni dopo, è stata introdotta per la prima volta la SuperX Disc; Nel frattempo, per la prima bici gravel del marchio, la Topstone Alloy, bisognava aspettare fino al 2018, a meno che non si fosse acquistata la strana Slate con forcella ammortizzata Lefty e ruote 2016B nel 650.
Verso la fine della sua carriera, la SuperX è stata adattata alla ghiaia, con un po' più di spazio per gli pneumatici; poi nel 2021 ha ceduto il passo alla Cannondale SuperSix EVO SE/CX, con spazio per pneumatici larghi 45 mm ma con una geometria sostanzialmente invariata. Inizialmente questa bici era disponibile nelle versioni ciclocross e gravel, ma ora è stata aggiornata e torna al vecchio nome SuperX. Cannondale vuole differenziare in modo più netto la bici da corsa gravel dalla bici da corsa SuperSix.

Cannondale SuperX 2025: nuova altezza del telaio e dettagli aerodinamici
Cosa rende speciale il nuovo SuperX? Il layout del telaio è stato adottato praticamente invariato rispetto al modello precedente, con l'aggiunta della sesta misura 61. Cannondale continua a fare affidamento sulla sua geometria di sterzo "Out Front" con un angolo di sterzo piatto (71°, Rh. 46 70°) e una corsa della forcella leggermente maggiore (55 mm), che ha lo scopo di combinare la stabilità in rettilineo con la manovrabilità. La geometria della sella è equilibrata e sportiva in termini di stack e reach e non si discosta molto da quella della Cannondale Topstone, che ovviamente è dotata di un attacco serie sterzo alto. Cannondale specifica un peso del telaio di circa 900 grammi per il costoso modello LAB71 (verniciato, 56 cm); si dice che il telaio standard pesi 100 grammi in più.
Il telaio presenta un design più aerodinamico con un bordo a strappo dietro la forcella e forme più dinamiche; Un'altra novità è il tubo sella, fortemente appiattito e curvato nella parte inferiore, che ha lo scopo di smorzare le vibrazioni. La bici è dotata di speciali borracce aerodinamiche, non più larghe del tubo obliquo e progettate per essere protette dal vento.
Maggiore spazio per gli pneumatici senza modifiche alla geometria
La luce libera per gli pneumatici è stata aumentata da 45 mm a 48 mm al posteriore/51 mm all'anteriore senza aumentare la lunghezza dei foderi orizzontali e il passo. L'asse passante non sporge più dalla punta destra della forcella; il triangolo posteriore è ora conforme allo standard UDH. I tubi dei freni sono completamente inseriti nel telaio, il che rappresenta un notevole miglioramento sia dal punto di vista estetico che aerodinamico.
Ci sono tre cose che non sono più disponibili sul nuovo SuperX: lo standard SpeedRelase per un montaggio più rapido del volante era ancora piuttosto pratico; Tuttavia, nessuno dovrebbe perdere il movimento centrale PF30 inserito a pressione: il nuovo modello è dotato dei classici cuscinetti BSA. Anche il triangolo posteriore asimmetrico, che ha richiesto una ruota posteriore con raggi speciali, non è una perdita. Ciò rende la Cannondale SuperX 2025 sicuramente una vittoria.
Bici da corsa con un minimo di opzioni di fissaggio
Nonostante la geometria simile, la SuperX differisce dalla Topstone sotto molti aspetti. Alla bici gravel da corsa è possibile fissare due portaborracce e una piccola borsa sul tubo superiore, ma non sistemi di trasporto bagagli o accessori. L'opzione per montare una forcella ammortizzata non è più disponibile e, naturalmente, anche la sospensione posteriore Kingpin della Topstone non è disponibile. Con una doppia corona e un set di ruote aerodinamiche, la SuperX assomiglia già molto a una bici da corsa. Il manubrio stretto utilizzato da Cannondale è progettato per garantire una posizione di guida compatta ad alte velocità e una maneggevolezza notevolmente diversa da quella della Topstone.

Una certa somiglianza con la bici da corsa si riflette anche nel prezzo. Mentre il modello top di gamma Topstone è equipaggiato con SRAM Force AXS 2×12, Cannondale presenta la SuperX in una versione con SRAM Red AXS e ruote in carbonio Reserve, al prezzo esorbitante di 14.999 euro. Un buon terzo di questa somma, ovvero 5.499 euro, è destinato al set di telai “LAB71 SuperX”, acquistabile anche separatamente. Seguono a notevole distanza due modelli con telaio standard leggermente più pesante: la SuperX Carbon 2 con Shimano GRX Di2 2×12 e set di ruote di riserva a 6.899 euro e la SuperX Carbon 3 con GRX820 meccanico 2×12 a un prezzo moderato di 4.499 euro.
Cannondale dichiara che il peso dei tre modelli è di 7,4 / 8,6 / 9,1 chili, sebbene la SuperX Carbon 3, secondo il fornitore, non sia tubeless (ma è stata pesata nella misura 54 anziché 56). La SuperX 2 nella taglia 54 da noi pesata pesava 8,3 chili, senza pedali e portaborraccia. Grazie a un set di ruote più leggero, anche il modello più economico dovrebbe riuscire a pesare ben meno di nove chili, quindi tutte e tre le versioni della nuova Cannondale SuperX sono "pronte per la gara".