Logo Velomotion Piccolo logo Velomotion
Icona di ricerca
  • Novità sui prodotti
  • Ciclismo
  • Test
    • ruote complete
    • componenti
    • Accessori
  • Consigliere
    • Guida all'acquisto
    • Leasing
    • Destra
    • Officina
    • viaggio in bicicletta

GeneralecomponentiTest

Mescola e abbina con 1x13: SRAM Rosso AXS XPLR

21. Gennaio 2025 by Gaspare Gebel

SRAM Rosso AXS XPLR

SRAM Red AXS XPLR nel test: con un anello a 13 velocità e un deragliatore posteriore UDH, il nuovo gruppo Gravel sta facendo scalpore. Abbiamo provato i componenti principali dopo un assemblaggio estremamente rapido e abbiamo raccolto tutto ciò che dovevamo sapere sulla nuova Red.

L'estate scorsa il produttore di componenti statunitense ha presentato un nuovo gruppo di biciclette da corsa nel segmento top. Lo SRAM Red AXS 2024 ha sorpreso con una nuova forma della leva che ha sostituito il predecessore di otto anni e sono stati apportati vari miglioramenti dettagliati. Visivamente, SRAM faceva affidamento sulla continuità; Tecnicamente, il rispetto del principio del cambio 2×12 garantisce la completa compatibilità con le parti SRAM più vecchie.

Poi arriva la versione gravel bike della nuova SRAM Red, ed era davvero qualcosa di speciale in quanto il primo gruppo cambio elettronico con 13 pignoni sulla ruota posteriore. Con un deragliatore posteriore a montaggio diretto, questo set rappresenta anche un allontanamento dalla solita tecnologia del drop bar. Quindi cosa porta SRAM Red AXS XPLR alla comunità del gravel? Vale la pena passare a 1×13 e qual è il costo?



SRAM Red AXS XPLR: solo con deragliatore posteriore UDH

La differenza più grande rispetto ai precedenti gruppi Gravel è ovviamente il deragliatore posteriore, che è adattato allo standard UDH noto dalle mountain bike. "Trasmissione" è ciò che SRAM chiama i suoi deragliatori posteriori elettronici, che sono montati direttamente sul telaio e non sono più fissati a un forcellino del deragliatore. Questo manca nel frame UDH: puoi vedere come funziona su Velomotion qui leggi. Le informazioni di base importanti sono le seguenti: Un deragliatore posteriore UDH può non essere montato su un telaio convenzionale; Naturalmente funziona al contrario: un deragliatore posteriore classico si adatta anche a un moderno telaio UDH. Sempre più produttori stanno convertendo le loro bici gravel al nuovo standard e il nuovo SRAM Red AXS a 13 velocità può essere montato solo su questi modelli.

Il deragliatore posteriore UDH circonda il telaio e l'asse passante garantisce stabilità dall'interno.
Per passare da 1×12 a 1×13, tutto ciò di cui hai bisogno è una cassetta e un deragliatore posteriore, nemmeno un’altra catena.


I gruppi MTB di SRAM sono ancora a 12 velocità e i loro deragliatori posteriori elettronici UDH sono stati utilizzati in passato sulle bici gravel. Perché tutti i deragliatori posteriori AXS sono compatibili con tutti i comandi del cambio AXS. Finora l’UDH sulle bici gravel è sempre stato chiamato “Eagle” – così gli americani chiamano i loro lunghi deragliatori posteriori realizzati su misura per le cassette MTB (fino a 52 denti). Il nuovo deragliatore posteriore Red è il primo modello a montaggio diretto su misura per cassette gravel con rapporti di trasmissione più piccoli.

Il pignone aggiuntivo si trova all'interno della cassetta, rendendola compatibile con le 12 velocità.
Tutti i comandi del cambio SRAM AXS sono compatibili con il nuovo deragliatore posteriore: ecco l'attuale Force.

Cassetta SRAM Red AXS XPLR a 13 velocità: gradazione più stretta e dimensioni complessive maggiori

Queste cosiddette cassette XPLR avevano in precedenza un pignone da 44; Lo SRAM Red ora ha per la prima volta una corona che arriva fino a 46 denti. SRAM ha utilizzato il 13° pignone per ottenere allo stesso tempo una gradazione più stretta e una gamma più ampia di rapporti di trasmissione: il seguente confronto tra le diverse cassette dell'azienda mostra come appare in dettaglio.



SRAM Rosso XPLR 10-46 13f.    10-11-12-13-15-17-19-21-24-28-32-38-46

SRAM XPLR 10-44-12f.           10-11-13-15-17-19-21-24-28-32-38-44

SRAM Forza 10-36 12f.            10-11-12-13-15-17-19-21-24-28-32-36



SRAM Apex HG 11-44 12f.       11-12-13-15-17-19-21-24-28-32-38-44

La cassetta a 13 velocità è la prima cassetta XPLR ad offrire quattro pignoni in salti singoli. La cassetta a 12 velocità 10-44 ha il pignone da 12 e due denti in più nella marcia più leggera. Inoltre, la nuova cassetta è altrettanto ravvicinata su undici pignoni come la popolare cassetta per bici da strada 10-36, che è installata su molte bici gravel con trasmissione 2×12 di SRAM, solitamente combinata con una guarnitura 46/33. Il doppio cambio ha due marce overdrive significativamente più lunghe, ma il nuovo cambio 1×13 ha una marcia in salita più facile. E, come dicevo, con gradazioni altrettanto fini. Quindi si può dire che il gruppo a 13 velocità è il primo monomarcia che non presenta più alcuno svantaggio rispetto ai doppi motori per bici gravel - a parte i rapporti molto lunghi, che non sono necessariamente necessari per la guida gravel . Inoltre: se guidi l'1×13 con una corona da 42, ottieni un overdrive leggermente più lungo e hai comunque la stessa marcia da montagna del doppio sistema.

SRAM Rosso AXS XPLR
La conversione da 1×12 a 1×13 porta ad una gradazione più fine nella gamma veloce e ad una salita leggermente più facile.


“Mix & match” con i componenti esistenti

È quindi chiaro che la 13a ruota dentata offre sicuramente dei vantaggi, ma ora la grande domanda è: è possibile aggiornare la nuova trasmissione? E se sì, a quale costo?

Si può, e ufficialmente costa 1.460 euro. L'unico requisito è che tu abbia una bici gravel con gancio deragliatore UDH e qualsiasi gruppo SRAM AXS. È qui che entra in gioco la compatibilità: SRAM non ha modificato la spaziatura dei pignoni sulla cassetta a 13 velocità, ma ha semplicemente aggiunto un altro pignone. Questo si trova all'interno, dove il terrapieno a raggi offre spazio sufficiente. La cassetta da 13 mm si adatta al noto corpo ruota libera XDR e non cambia nulla nella larghezza di installazione della ruota posteriore. Inoltre rimangono le catene a dodici velocità che SRAM utilizza da anni. “Mix & match” in altre parole, che rende il passaggio al nuovo cambio piuttosto semplice.

Deragliatore posteriore grande senza viti di regolazione

Prima del montaggio diamo un'occhiata al nuovo deragliatore posteriore SRAM Red: sembra piuttosto grande, come già noto dai cambi MTB del produttore, e non ha viti di regolazione. Anche questo è uno dei vantaggi del principio UDH: la posizione della cassetta o del deragliatore posteriore è definita con precisione, poiché non ci sono più forcellino del deragliatore di forma diversa. Inoltre, non è più necessario regolare la distanza tra la puleggia superiore e la cassetta (per la quale SRAM disponeva di uno speciale indicatore di allineamento). Durante il montaggio, tutto ciò che devi fare è tirare leggermente indietro la leva del cambio finché la catena non si abbassa più, quindi avvitare saldamente il deragliatore posteriore: ora è nella posizione perfetta.



Non sono presenti viti di regolazione sul deragliatore posteriore a montaggio diretto.
La batteria è ben protetta nel corpo.
La “Ruota Magica” è composta da due parti.

Maggiore stabilità, maggiore precisione

Ma perché un deragliatore posteriore a montaggio diretto? Il vantaggio della costruzione solida è da un lato la maggiore rigidità del sistema, che garantisce processi di commutazione più precisi. D'altro canto, il deragliatore posteriore è meno sensibile ai danni: si flette verso l'interno se colpito con forza. Se rimane bloccato da qualche parte, le forze introdotte non vengono trasferite al telaio, ma all'asse passante della ruota posteriore, che ha lo scopo di proteggere il telaio da eventuali danni. E poiché non è più presente il forcellino del deragliatore, non può piegarsi, il che a sua volta comprometterebbe il funzionamento del cambio.

All'inizio il montaggio del deragliatore posteriore UDH è insolito, ma piuttosto semplice: puoi trovare istruzioni video dettagliate qui. Una volta installato non è necessario alcun aggiustamento: come ho detto non ci sono viti di fermo. Tuttavia, è possibile utilizzare la regolazione fine elettronica tramite i comandi AXS, che sposta il deragliatore posteriore verso l'interno o verso l'esterno con incrementi di 0,25 mm.



SRAM Rosso AXS XPLR
Con un rapporto di trasmissione 40-46, le riserve della nuova Rossa sui tratti ripidi sono ancora maggiori.

Installazione rapidissima sulla bici gravel Cube

Per provare i nuovi componenti SRAM, abbiamo smontato velocemente una bici gravel Cube che era già equipaggiata con un cambio UDH a dodici velocità (anche se nella versione Eagle con cassetta 10-52). Tutto quello che dovevamo fare era cambiare il deragliatore posteriore e installare una ruota Zipp con cassetta da 13 mm; Per collegare il deragliatore rosso alle leve del Cubo ci sono voluti circa 30 secondi. Per completare il look, abbiamo installato sulla bicicletta anche la guarnitura super leggera SRAM Red. A questo scopo, SRAM ci ha prestato il nuovo misuratore di potenza, che ora è composto da due parti: la corona è avvitata e può essere sostituita se usurata. fuori o se hai bisogno di un numero diverso di denti.

Deragliatore posteriore SRAM Red AXS XPLR 785 euro
Cassetta SRAM Red 13 velocità 675 euro
Guarnitura SRAM Rossa 450 euro


Ciò che è seguito sono state due ore e mezza di pura gioia di commutazione, perché la funzione del commutatore a montaggio diretto è davvero fenomenale. La catena passa velocemente e con precisione da un pignone all'altro; Rispetto ad un deragliatore posteriore elettronico convenzionale, si avverte la maggiore precisione dell'intero sistema. Su asfalto la gradazione stretta della cassetta ripaga nella gamma veloce; In montagna è disponibile un rapporto davvero facile di 40-46, che permette di affrontare facilmente anche passaggi molto ripidi. La maggiore inclinazione della catena sul pignone più grande non si nota: è qui che entra in gioco la grande flessibilità laterale della catena "flattop" di SRAM.

SRAM Rosso AXS XPLR
Il misuratore di potenza pesa circa 70 grammi in più rispetto a una corona convenzionale a montaggio diretto.
SRAM Rosso AXS XPLR
La corona e il misuratore di potenza sono ora componenti singoli.

Ciò che si nota nel deragliatore posteriore è l'elegante integrazione della batteria, che non è diversa da quella dei vecchi caricatori SRAM. I delicati rulli di commutazione, conosciuti come "Ruota Magica", sono costituiti da due parti, i denti di plastica e un supporto in alluminio, che non sono collegati saldamente tra loro - se i "raggi" del rullo di commutazione sono bloccati da un ramo o qualcosa di simile, potrebbero allentarsi. Continuando a girare il cambio, il bilanciere di commutazione non verrà danneggiato. Il deragliatore posteriore stesso può essere smontato in modo che i singoli componenti possano essere sostituiti in caso di difetti.



SRAM Red AXS XPLR: grande, ma non così pesante

Anche se il deragliatore posteriore UDH sembra grande, non è poi così pesante: con ben 400 grammi, pesa circa 70 grammi in più di un deragliatore posteriore Force XPLR, ma bisogna aggiungere anche 25 grammi per il forcellino del deragliatore - nel alla fine pesa Il fasciatoio da 13 fogli pesa solo circa 50 grammi in più. La cassetta a 13 velocità pesa 290 grammi, quasi 90 grammi in meno di una SRAM XPLR XG-12 a 1271 velocità con 10-44 denti. Quindi, convertendo solo cambio e cassetta, si risparmiano circa 40 grammi. Passando dalla guarnitura Force a quella Red si risparmiano ben 150 grammi con un costo aggiuntivo di ben 200 euro (237 € o 450 €). La pedivella rossa con misuratore di potenza costa ben 1.235 euro.

Il deragliatore posteriore può essere smontato e le singole parti difettose possono essere sostituite.
La cassetta, invece, è ovviamente realizzata in un unico pezzo.

Se si prendono come base i prezzi al dettaglio di corona, cassetta e guarnitura (senza misuratore di potenza), l'aggiornamento a 13 velocità ha reso il nostro Cube Nuroad C:62 SLX solo 300 euro più caro, soprattutto perché Cube utilizza SRAM ad alto prezzo componenti di trasmissione. Su una bici gravel equipaggiata con SRAM Force AXS, il sovrapprezzo per il deragliatore posteriore e la cassetta sarebbe ovviamente più alto. Il kit upgrade composto da cassetta da 13 mm e deragliatore posteriore rosso è disponibile presso i principali rivenditori online a circa 1.250 euro; più un set di leve SRAM Rival (circa € 400), catena (€ 30), dischi freno (€ 70) e guarnitura Rival (€ 130), e il gruppo cambio elettronico di fascia alta è pronto per meno di 1.900 euro. Il gruppo Rosso completo, comprese le nuove leve del cambio, le pinze e i dischi dei freni associati, costa ufficialmente circa 4.000 euro, senza misuratore di potenza.



In alternativa si può ovviamente sperare che SRAM faccia lo stesso della trasmissione Eagle per MTB e in futuro offra anche versioni più economiche del cambio a 13 velocità. Chiunque stia attualmente progettando la costruzione individuale di una bici da gravel - diciamo sulla base dell'eccellente "Crux DSW specializzato“Telaio già dotato di registrazione UDH – dovreste assolutamente prendere in considerazione la variante sopra descritta. Il deragliatore posteriore a montaggio diretto e la cassetta 13 sul Graveller hanno sicuramente senso.

Naturalmente il nuovo SRAM Red XPLR non è privo di svantaggi. Al momento non esistono altre cassette, ad esempio di altre gradazioni, compatibili con l'anello a 13 velocità. Chiunque utilizzi più set di ruote su una bici da ghiaia, ad es. B. con pneumatici diversi, quindi è necessario acquistare un secondo anello o convertirlo da una ruota posteriore all'altra. Ciò è molto più semplice con gli attuali gruppi Gravel a dodici velocità del produttore statunitense: i gruppi elettronici e l'apice meccanico spostano anche gli anelli ravvicinati delle bici da corsa e funziona anche con le cassette Shimano.

Solo Classified offre una cassetta compatibile a 13 velocità con 10-36 denti, ma è compatibile solo con i mozzi del cambio del produttore. Almeno puoi trasformare una bici da ghiaia 1×13 in una bici da strada 2×13: un’opzione interessante ma costosa.



www.sram.com

 

tag:#VMgravel1x13Bici da ghiaiaCircuitoSramSRAM Rosso AXS XPLR

Su Gaspare Gebel

Caspar Gebel corre su una bici da corsa da 40 anni. Il giornalista specializzato e autore di saggistica lavora per Velomotion e anche per le riviste Procycling e Fahrrad News.

Merlier Tour de France

Giro di Francia #9: Merlier vince la volata a Châteauroux

Tour de France Bauhaus Ackermann

Tour de France #9 Anteprima: Possibilità di vittoria per Bauhaus e Ackermann?

Tour de France di Milano

Giro di Francia #8: Milano festeggia la sua prima vittoria di tappa al Tour

Pogacar Tour de France

Giro di Francia #7: Pogacar riprende il giallo al Mûr-de-Bretagne

Tour de France del Mur-de-Bretagne

Tour de France #7 Anteprima: Il Mûr-de-Bretagne vi invita al prossimo combattimento

Healy Tour de France

Giro di Francia #6: Healy vince dopo 43 chilometri in solitaria

Discreto ed elegante in città: Pegasus Versario EVO

E-Hardtail rivista per un utilizzo versatile: BULLS Copperhead EVO 29

Pronostici per il Tour de France

Tour de France #6 Anteprima: Un continuo su e giù

Evenepoel Tour de France

Giro di Francia #5: Evenepoel vince con sicurezza la cronometro

Fate largo a più comfort: Ginocchiere da palcoscenico di Troy Lee Designs

Evenepoel Criterium du Dauphine

Tour de France #5 Anteprima: Chi vincerà la cronometro di Caen?

Pogacar Tour de France

Giro di Francia #4: Pogacar festeggia la sua 100esima vittoria da professionista

Tour de France Pogacar

Tour de France #4 Anteprima: Pogacar vuole vendetta a Rouen

Contributi simili

  • Primo test e tutte le informazioni: Forcella RockShox Reverb AXS 2.0
  • Sram Eagle 90 nel primo test: Meccanico, economico, buono?
  • Sram amplia la sua gamma di freni MTB: La nuova Sram Motive nel primo test
  • Set di ruote gravel leggere con particolare attenzione alla robustezza: Prova il carbonio Gravel di sintesi di Crankbrothers
  • Prova l'aerycs Esplora 40: Set di ruote gravel con molti lati positivi
  • Squadra Velomotion
  • fatti mediatici
  • Note legali (Impressum)
  • Protezione dei dati/GDPR

© 2025 Velomotion GmbH