Logo Velomotion Piccolo logo Velomotion
Icona di ricerca
  • Novità sui prodotti
  • Ciclismo
  • Test
    • ruote complete
    • componenti
    • Accessori
  • Consigliere
    • Guida all'acquisto
    • Leasing
    • Destra
    • Officina
    • viaggio in bicicletta

Generale

Visita a domicilio Panasonic: Oltre due decenni di storia delle e-bike

2. Ottobre 2024 by Michael Fais

Generale: Panasonic è attiva nel mercato delle e-bike da oltre 20 anni. Pochi però sanno che i giapponesi producono biciclette da molto più tempo e che le due ruote hanno avuto un ruolo decisivo nella storia di successo del colosso tecnologico. Abbiamo fatto visita al Campus Panasonic appena fuori Monaco.

Pochissime persone penserebbero alle e-bike o alle biciclette quando sentono il nome Panasonic. Non è una grande sorpresa, perché il colosso tecnologico giapponese è attivo in innumerevoli settori ed è spesso all'avanguardia: dalle celle delle batterie per le auto elettriche, ad esempio, alle fotocamere e videocamere fino alle applicazioni industriali. Tuttavia, le biciclette e le e-bike occupano una posizione speciale all'interno del gruppo e svolgono, almeno indirettamente, un ruolo decisivo nel successo dell'azienda.



Dal portalampada al colosso della tecnologia

Dopo che l'azienda fu fondata nel 1918 con il nome del fondatore Matsushita e vendette principalmente portalampade, la storia di successo iniziò negli anni '20 con una lampada per bicicletta alimentata a batteria. Il prodotto era rivoluzionario perché fino ad allora le persone utilizzavano candele convenzionali o lampade a olio come illuminazione per le biciclette. In confronto, la nuova lampada elettronica durava oltre dieci volte di più ed era più luminosa e più robusta. Negli anni e nei decenni successivi Matsushita conobbe una crescita vertiginosa, soprattutto nel settore degli elettrodomestici. Il nome Panasonic apparve per la prima volta negli anni '50 per vendere prodotti audio con un nome più attraente per il mercato internazionale. Fino al 2008, Panasonic era “solo” un marchio di Matsushita Electric Industrial Co, finché non è stata ribattezzata Panasonic Global.

Panasonic con biciclette degli anni '50

Ma torniamo alla bicicletta: a partire dagli anni '50 in Giappone con il marchio National è stata venduta con grande successo un'ampia varietà di biciclette, dalle bici per tutti i giorni alle bici da corsa. All'inizio degli anni '70 le ruote iniziarono ad essere esportate con il nome Panasonic, prima negli Stati Uniti e poi in Europa. Già a quel tempo ci si avvicinava con cautela al tema delle e-bike: nel 1979 fu presentata al pubblico una bicicletta con batteria e trazione elettrica. Dal punto di vista odierno la bicicletta aveva più cose in comune con un ciclomotore che con una bicicletta, ma svolse comunque un importante lavoro pionieristico. Tuttavia, ci sarebbero voluti quasi due decenni per una vera produzione in serie nel settore delle e-bike prima che Panasonic presentasse uno dei primi veri motori centrali per biciclette nel 1996.



Corre, corre e corre: oggi sulle strade circolano ancora numerose e-bike con il vecchio sistema Panasonic da 26 V.

Panasonic 26V: un vero pioniere dell'e-bike

La sua potenza massima di 60 Nm sembra ovviamente piuttosto scarsa dal punto di vista odierno e anche la bassa tensione di esercizio di 26 V ha comportato delle sfide, ma bisogna tenere a mente: questo motore è apparso 15 anni prima del primo motore centrale Bosch Classic Line! Le vendite in Europa sono iniziate nel 2000 e qui hanno trovato un partner forte, soprattutto nei pionieri delle e-bike di Flyer. Il primo modello svizzero di vero successo, la serie C, si affidava a questo motore Panasonic da 26 V. A quel tempo l’e-bike era ovviamente ancora un prodotto di nicchia assoluta e lo sviluppo era quindi un po’ più lento di quanto lo conosciamo oggi. Ecco perché ci è voluto del tempo prima che arrivasse un vero successore del primo motore Panasonic: il momento era arrivato nel 2012: la potenza massima è aumentata a circa 70 Nm, la tensione di esercizio è stata aumentata a 36 V e anche le batterie sono state notevolmente più piccole. e più leggero. A differenza del suo predecessore, ora c'è anche un sensore di velocità e cadenza per un comportamento di supporto notevolmente migliorato. Numerosi altri produttori di biciclette offrono ora anche biciclette elettriche con motori Panasonic, tra cui KTM, Raleigh e Kettler.



Tempi diversi: allora le e-bike avevano un aspetto leggermente diverso, come si vede qui in un catalogo KTM.

Sviluppo costante e nuove idee

Solo quattro anni dopo il passaggio a 36 V seguì il Panasonic X1 o Multispeed: un motore molto in anticipo sui tempi e purtroppo oggi un po' dimenticato. L'alloggiamento, certamente piuttosto grande per gli standard odierni, conteneva non solo la nota e collaudata tecnologia del motore, ma anche un cambio. Esatto: quasi dieci anni prima che il tema dei gruppi motore-riduttore arrivasse alle masse con il Pinion MGU, Panasonic aveva nella sua gamma un prodotto molto simile, almeno dal punto di vista tecnico. Sì, okay, la trasmissione Panasonic X1 o Multispeed aveva solo due marce e una gamma piuttosto bassa del 141%. Tuttavia, questo è nato anche fuori dal campo di applicazione, perché a quel tempo questo cosiddetto sistema Multi-Speed-Assist era visto principalmente come un sostituto dell'allora noto deragliatore anteriore e il motore era pensato in combinazione con cambio sulla ruota posteriore.

Multi-velocità: l'innovativo cambio integrato doveva sostituire il deragliatore anteriore.


Il grande passo successivo è avvenuto nel 2020, quando le trasmissioni GX sono state convertite in una tecnologia del motore completamente nuova, che esiste ancora oggi. Il più giovane di questi motori, il GX Ultimate Pro, è arrivato sul mercato nel 2022 ed è fino ad oggi uno dei motori centrali più potenti che abbiamo testato, nonostante il suo peso relativamente basso di 2,9 kg. Se sei interessato ai dettagli sul motore, ti rimando al nostro test dettagliato qui sul canale. Lì troverai tutte le informazioni, i valori del banco di prova come prestazioni e consumi e, naturalmente, le impressioni soggettive dei test dalla pratica. In qualche modo il cerchio si chiude qui, potete trovare i nuovi azionamenti Panasonic principalmente nel portafoglio Flyer - quindi la collaborazione continua ancora oggi, circa due decenni dopo la venerabile serie C.

[specifico del blog=“159367″] [specifico del blog=“161113″]


Uno dei motori centrali più potenti fino ad oggi sul mercato: il GX Ultimate Pro.

Web

www.panasonic.eu

tag:E-BikeIn primo pianoVisita a casaPanasonic

Su Michael Fais

Michael Faiß ha studiato inglese e storia a Monaco. Dopo aver trascorso un anno in Inghilterra, ha lavorato come traduttore per la rivista Procycling e la Degen Mediahouse, tra gli altri. È anche un appassionato ciclista e meccanico fin dall'infanzia e si sente a suo agio soprattutto fuori dai sentieri battuti.

Fate largo a più comfort: Ginocchiere da palcoscenico di Troy Lee Designs

Evenepoel Criterium du Dauphine

Tour de France #5 Anteprima: Chi vincerà la cronometro di Caen?

Pogacar Tour de France

Giro di Francia #4: Pogacar festeggia la sua 100esima vittoria da professionista

Merlier Tour de France

Giro di Francia #3: Merlier vince dopo il caos dell'incidente in una tappa tranquilla

Specchietto S-Works Power Evo: Il comfort incontra le prestazioni

Atera Forza M: Vinci il tuo portabici per più avventure

Tour de France Philipsen

Tour de France #3 Anteprima: Sprint di massa a Dunkerque

Tour de France di Van der Poel

Giro di Francia #2: Mathieu van der Poel batte Tadej Pogacar

Giro di Francia #1: Jasper Philipsen vince la spettacolare cerimonia di apertura

Anteprima della seconda tappa del Tour de France 2025

Tour de France #1 Anteprima: Chi vincerà la maglia gialla a Lille?

Tour de France 2025 TV

Giro di Francia 2025: Tutte le 21 tappe in diretta TV

Nuovi modelli per il turismo e l'uso quotidiano: KTM E-Bike 2026

Thok TP4: Vinci la tua nuova e-bike!

Tour de France 2025 Chessman

Giro di Francia 2025: 10 tedeschi, 5 svizzeri e 3 austriaci

Contributi simili

  • Nuova edizione del preferito dal pubblico: Pegaso Premio EVO 10 Lite
  • Mobilità, sicurezza e sostenibilità: Tendenze e-bike e bicicletta per il 2025
  • Sostenibilità al centro: Perché le e-bike sono il futuro della mobilità?
  • Moto KTM: Dichiarazione sull'indipendenza della KTM Fahrrad GmbH
  • 11 migliori e-bike a prezzi imbattibili: Affare e-bike – molto economico!
  • Squadra Velomotion
  • fatti mediatici
  • Note legali (Impressum)
  • Protezione dei dati/GDPR

© 2025 Velomotion GmbH