Ciclismo: Tadej Pogacar e l'UAE Team Emirates hanno dato molta forma alla classifica generale del Tour de France 2024. Soprattutto la discesa dal Col du Galibier ha causato oggi un po' di distanza. Tadej Pogacar indossa nuovamente la maglia gialla.
Pogacar corre verso la vittoria di tappa e la maglia gialla
Sulla tappa di montagna di 139,6 chilometri da Pinerolo a Valloire l'UAE Team Emirates ha chiarito di essere la squadra più forte del Tour de France 2024. Tadej pogacar (Emirati Arabi Uniti) hanno vinto la sezione dopo un attacco al Col du Galibier, principalmente attraverso una rapida discesa. avversario jonas vingegaard (Visma – Lease a Bike) era indietro di soli otto secondi in vetta, ma alla fine ha perso oltre 30 secondi sul traguardo. È arrivato secondo nella tappa Remco Evenepoel (Soudal – Quick-Step), che probabilmente è stato il terzo più forte in salita dietro ai due top rider, ma ha chiaramente avuto problemi in discesa. Il terzo posto è stato assicurato Juan Ayuso (Emirati Arabi Uniti) prima Primoz Roglic (Bora – Hansgrohe). Tadej Pogacar indossa nuovamente la maglia gialla. Chi lo indossa oggi – Richard Carapaz (EF Education – EasyPost) ha perso diversi minuti.
Pedersen si arrende e Pedersen vince lo sprint intermedio
Il Tour de France 2024 è proseguito oggi con un uomo in meno rispetto a ieri. Casper Pedersen (Soudal – Quick-Step) purtroppo non ha più potuto partecipare perché si è rotto la clavicola nella caduta di massa poco prima dell'arrivo. Per il danese si tratta della terza frattura alla clavicola in carriera. Il suo omonimo Mad Pedersen È stato (Lidl – Trek) a mettere in moto le cose all'inizio della tappa di oggi. Il danese ha attaccato due volte, ma non è stato lasciato andare. Il motivo di ciò è stata la classifica degli sprint poco dopo la partenza, che ovviamente la concorrenza non ha voluto lasciarlo andare senza combattere. Ciò ha portato a un duello uomo a uomo tra i velocisti – e Pedersen ha comunque vinto. Il vincitore della tappa di ieri Binam Girmay (Intermarchè – Wanty). Bryan Coquard (Cofidis) e Jasper Phillipsen (Alpecin – Deceuninck) Secondo. Ma per ora resta con la maglia verde Jonas Abrahamsen (Mobilità Uno-X).
17 corridori compongono il gruppo di fuga della giornata
A causa dell'accelerazione del ritmo dopo lo sprint intermedio, il gruppo si è diviso in più gruppi. Anche sorprendentemente Fuori van Aert (Visma – Lease a Bike) si trova nella parte posteriore. Il belga chiaramente non è ancora al top della forma dopo la caduta alla vigilia del Tour de France. Allo stesso tempo è stato formato un gruppo di fuga di 17 uomini, che comprendeva tra l'altro Mathieu van der Poel (Alpecin – Deceuninck), Valentino Madouas (Groupama – FDJ), David Gaudù (Groupama – FDJ), Warren Barguil (Arkea – B&B Hotels), Tobias Johannessen (Mobilità Uno-X), Alexei Lutsenko (Astan) e Stephen Williams (Israele – Premier Tech). È stato quest'ultimo a vincere le prime due classifiche di montagna: a Sestrières e al Col de Montgenèvre. Ma resta chi indossa la maglia da montagna Jonas Abrahamsen (Mobilità Uno-X).
L’UAE Team Emirates fa sul serio
Il gruppo era lungo molti, molti chilometri Nils Politt (EAU) può essere visto nella parte anteriore. Il tedesco ha lavorato instancabilmente per non allontanare troppo il gruppo in fuga. I primi classificati sono quindi entrati al Col du Galibier solo con poco più di due minuti di vantaggio. Quando Politt ebbe completato la sua giornata di lavoro, fu grazie alla velocità di lavoro di Tim Wellen (Emirati Arabi Uniti) e Marc Soler (EAU) ancora più velocemente. Di conseguenza, gli outlier si sono piazzati ben prima della vetta e uno dopo l'altro sono retrocessi dal gruppo dei favoriti. Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) non potevano più seguirlo Simon Yates (Jayco – AlUla), Enrico Di Più (Movistar) e Richard Carapaz (EF Education – EasyPost), l'uomo in giallo. Finalmente i tre migliori professionisti degli Emirati Arabi Uniti hanno potuto farlo Tadej Pogacar, Juan Ayuso e João Almeida seguono solo cinque piloti: Remco Evenepoel (Soudal – Passo rapido), Michele Landa (Soudal – Passo rapido), Carlos Rodriguez (Ineos Granatieri), jonas vingegaard (Visma – Noleggio Bici) e Primoz Roglic (Bora – Hansgrohe).
Pogacar corre in discesa per vincere la tappa
A 800 metri dalla vetta del Col du Galibier Tadej pogacar (EAU) il suo attacco. All'inizio potevano jonas vingegaard (Visma – Noleggio Bici) e Remco Evenepoel (Soudal – Quick-Step) a seguire. Tuttavia, poiché gli sloveni non si sono arresi, hanno dovuto mollare la presa uno dopo l'altro. In vetta, Pogacar aveva otto secondi di vantaggio su Vingegaard e circa 20 secondi su Evenepoel. Mentre lo sloveno e il danese hanno inizialmente lottato per qualche secondo in discesa, il belga non è riuscito a tenere il passo. Al contrario: Evenepoel era di Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers) è arrivato e anche Primoz Roglic (Bora – hansgrohe) e Juan Ayuso (EAU) sono riusciti a recuperare il ritardo. Alla fine Vingegaard non riuscì più a restare in vista di Pogacar e fu catturato di nuovo. Detto questo, gareggia Tadej pogacar (Emirati Arabi Uniti) non solo hanno vinto la tappa, ma sono anche tornati a indossare la maglia gialla.
¡Un MONSTRUO viene a vernos!
Tadej Pogacar è in solitario e ha l'appoggio di Jonas Vingegaard nell'ultimo chilometro della subida al Galibier
♂️Rápida bajada y volando hacia Valloire#TDF2024 #TourRTVE2J
Direttamente, ecco: https://t.co/wsn4S2pnZ0 pic.twitter.com/H4lQsPkkXA
- Teledeporte (@teledeporte) Luglio 2, 2024