Spectrum: La scorsa settimana il film biografico su Armstrong "The Program - At Any Price" è stato pubblicato su Bluray e DVD. Abbiamo visto il film e non vogliamo nascondervi i nostri pensieri. Stiamo anche regalando tre DVD e Bluray ciascuno: puoi trovare il concorso alla fine dell'articolo.
La carriera e la vita di Lance Armstrong suonano già come qualcuno che usa la grande scatola di intrattenimento cinematografico di Hollywood. L'ambizioso giovane professionista, che si sta riprendendo da un duro colpo del destino, sale ai vertici del suo sport, ma è consumato dalla sua stessa ambizione e alla fine finisce di nuovo a terra in un favoloso colpo di scena. Quindi non sorprende che la carriera dell'atleta forse più divisivo di tutti i tempi abbia trovato la sua strada sul grande schermo. Nel suo film biografico sorprendentemente sobrio "The Program", il regista Stephen Frears (The Queen) delinea la carriera del texano e ostenta apertamente e inesorabilmente le pratiche sistematiche del doping.
La sceneggiatura è basata sul romanzo "Seven Deadly Sins" del giornalista sportivo e critico di Armstrong David Walsh, che recita anche in "The Program". Nei suoi 103 minuti di durata, Frears offre un rapido avanzamento della carriera di Armstrong, dall'inizio del 1993 alla sua iconica apparizione in Oprah nel 2013. Il texano è interpretato da Ben Foster (Death Train to Yuma), che ha la compito impegnativo di creare un personaggio che, nella vita reale, spesso era lui stesso solo un attore. Foster padroneggia questo compito a pieni voti, specialmente nella prima metà del film, ma sfortunatamente il suo personaggio non ha il tempo di svilupparsi completamente.
In ogni caso, questa è una delle maggiori critiche a 'The Program': la trama a volte sembra affrettata e tutti i personaggi avrebbero beneficiato di qualche minuto in più di sviluppo del personaggio. Sfortunatamente, la trasformazione del simpaticamente ambizioso Armstrong in un egocentrico divorato dall'ambizione non è sempre credibile, anche se Foster riesce più volte a liberare il suo ruolo dal corsetto stretto della sceneggiatura serrata. Il problema del disegno del personaggio diventa molto più evidente nel ruolo del dottore antidoping Michele Ferrari (Guillaume Canet), che a volte sembra un misto tra il cattivo di Bond e il dottor Stranamore. Jesse Plemons (Black Mass) si distingue positivamente nel suo ruolo di Floyd Landis. Nel ritratto dell'ex amico e compagno d'armi delle poste statunitensi, Lance Armstrong coglie le sottili sfumature che danno vita al personaggio.
Dal punto di vista di un appassionato di ciclismo, viene inevitabilmente da chiedersi quanto sport ci sia in 'The Program'. Riguarda principalmente Lance Armstrong come persona, le pratiche di doping e le relazioni interpersonali. Il ciclismo stesso è nella migliore delle ipotesi un accessorio: anche se si ottengono alcune scene di corse, anch'esse realizzate con grande attenzione ai dettagli (notare le maglie, le bici e molto altro), 'The Program' non è sicuramente un film sportivo. Le registrazioni originali delle gare o dei fatti di cronaca contemporanei che qua e là si alternano sono molto piacevoli, non sembrano artificiose e certamente suscitano sentimenti nostalgici nell'uno o nell'altro.
Conclusione: vale la pena consigliare "Il programma - a qualsiasi prezzo" agli appassionati di ciclismo? Senza dubbio! Il film biografico è molto divertente e riesce a delineare le pratiche antidoping e le condizioni del gruppo in quel momento senza essere troppo secco. Sfortunatamente, la sceneggiatura rivela alcune debolezze nell'area del disegno dei personaggi e il regista Stephen Frears non riesce a sfruttare appieno il potenziale della storia. Tuttavia, 'The Program – At Any Price' è un buon film, e non solo per gli appassionati di ciclismo.
Vinci il programma - A qualsiasi prezzo su Bluray o DVD
Stiamo regalando tre DVD e tre Bluray di The Program - Ad ogni prezzo. Tutto quello che devi fare è rispondere alla domanda qui sotto.
*Legale
I vincitori saranno avvisati da noi via e-mail. Nessun dato verrà in alcun modo diffuso. Possono partecipare tutti i maggiori di 18 anni. Sono esclusi dalla partecipazione i membri della redazione ei loro familiari. In caso di domande, inviaci un'e-mail. La data di chiusura per le iscrizioni è il 6 marzo alle 0:00.