Ciclismo: Justin Leov ha guidato con un ampio margine dopo il primo giorno delle Enduro World Series a Valloire. Ma neanche le Alpi lo hanno risparmiato e così è stato buttato giù dal trono per un difetto tecnico nella seconda giornata di gara. Leggi nel suo diario come ha vissuto il weekend di gara.
Devo dire che sono stato molto impegnato sin dalla gara EWS scozzese. Come allenatore del team Trek World Racing de Descente, ho accompagnato il team alle gare di Coppa del Mondo a Fort William e Leogang. Io stesso sto imparando molto a bordo pista, analizzando le migliori traiettorie possibili per i piloti del team.
Il percorso da allora ha superato le Alpi italiane e il Monte Bianco, una buona occasione per fare scorta di caffè e panorami mozzafiato!
Che si tratti di roccia o foresta, l'esplorazione a piedi ci ha permesso di scoprire la bellezza e la natura selvaggia dei percorsi di Valloire. Il format di gara francese limita le ricognizioni a una per tappa, favorendo pari opportunità per tutti.
1° giorno di gara
La prima prova speciale è iniziata subito con un tratto piuttosto roccioso, poi è arrivato un tratto più veloce, alcune salite e un pezzo di bosco. Mi sentivo bene sul manubrio del mio Trek Remedy 29er. La mia corsa è stata pulita e sono arrivato terzo, un buon inizio. Ero pieno di fiducia e mi sentivo in grado di colmare il divario con il miglior tempo. A causa di rumori sospetti alla fine della prova speciale, ho scoperto un anello di catena spezzato, probabilmente causato da una scheggiatura di pietra. Così ho iniziato la 3a prova speciale con una nuova catena.
La seconda prova speciale dovrebbe essere percorsa due volte nello stesso giorno. È stata la prova speciale più lunga e faticosa del weekend. Poco dopo il via, un tratto innevato è stato fatale a più di un pilota. La neve si era ammorbidita con il caldo e in alcuni punti la moto è scomparsa nella neve e in un attimo ha scaraventato il pilota oltre il manubrio. È stato facile perdere dai 10 ai 20 secondi solo in questa sezione. La mia tattica era quella di andare a tutto gas e prevenire qualsiasi perdita di controllo. Ha funzionato piuttosto bene! A parte questo tratto, in questa prova speciale era importante mantenere un alto livello di prestazione fino alla fine. Tuttavia, dato il livello di difficoltà tecnica, sono stato un po' troppo aggressivo e ho finito per dover spendere un po' di energia per bilanciare i miei voli, che rischiavano di perdere il controllo. Nonostante tutto, ho concluso la prova speciale nel miglior tempo. Era la prima volta che ero il pilota più veloce su una prova speciale EWS. Sapevo di poterlo fare, ma quando l'ho fatto è stato esaltante!
La terza prova speciale è stata una ripetizione della seconda. Ho detto al mio meccanico e al mio team manager che questa volta volevo guidare in modo più "conservatore". Siccome ero un po' in anticipo alla partenza, ho sfruttato il tempo per dare un'altra occhiata alla zona innevata per curiosità per vedere in che condizioni era a +30°. Si erano formati solchi profondi e decisi di cambiare strategia per la tappa successiva. Guiderò a una velocità ragionevole nella carreggiata più profonda, che mi è sembrata una solida base. Alla fine sono partito e, mentre mi avvicinavo alla neve, ho trattenuto il respiro. Ho preso la curva di avvicinamento in un ampio arco per guidare dritto verso il solco... le ruote larghe giravano senza la minima esitazione ed ero di nuovo sulla mia strada per la corsa più "pulita" possibile. Ho controllato al meglio lo sforzo e la fluidità e sono tornato al miglior tempo!
Non poteva andare meglio. Alla fine della giornata ero al primo posto con 30 secondi di vantaggio. Che giornata!
La giornata precedente è stata molto faticosa sia per i piloti che per i meccanici. Ho scambiato i pedali, il deragliatore, la catena e le gomme. Le mie ruote erano più ovali che tonde alla fine della giornata, ma Ray ha fatto un ottimo lavoro sulla mia bici per farmi guidare nelle migliori condizioni. Il mio obiettivo era guidare in modo pulito e senza rischi inutili. Potevo permettermi di perdere qualche secondo, ma dovevo evitare a tutti i costi problemi meccanici o una caduta.
La quarta prova speciale è stata piuttosto breve ma complicata. Molte rocce e una discesa molto ripida nel bosco. Scivolando costantemente via con un sacco di divertimento! Avevamo aumentato la pressione delle gomme per evitare brutte sorprese. Sono arrivato 7° e sono rimasto un po' deluso da me stesso. Non mi piace molto guidare con "prudenza", ma ammetto che non c'è niente di più intelligente per gestire il vantaggio. Sono rimasto sorpreso dal fatto che il mio vantaggio sul secondo classificato fosse aumentato a 38 secondi.
La quinta tappa è stata più lunga e veloce con alcune salite che facevano male alle gambe, ma mi sentivo bene e la mia attrezzatura era ottima. Con un po' di fortuna riuscirò a completare senza problemi le ultime due prove speciali. Lo pensavo decisamente!
Prima che lasciassi il paddock, Ray ha notato un taglio nella mia gomma posteriore. Per rassicurarmi ho proseguito con una gomma nuova e una pressione ancora più alta.
Sono partito e ho affrontato con cautela un tratto molto roccioso. Avevo valutato male un passaggio ed ero già a terra. Sono tornato sulla mia bicicletta. Avevo perso 5 secondi ma sapevo che non era ancora un problema. Ho ripreso subito un buon ritmo. Ma quello che è successo dopo è stato davvero un incubo. Non c'è altra parola per descrivere questa situazione. Il suono di una roccia che taglia la gomma, il fischio della gomma che si sgonfia e i miei sogni di vittoria che finiscono bruscamente. Ero devastato. 38 secondi di vantaggio sulle ultime due prove speciali e ora 2 minuti di ritardo!
Quando sono tornato al paddock ho cercato di analizzare cosa era appena successo. Perché! Cosa avrei potuto fare diversamente? Arrgh, la competizione a volte può essere così crudele!!
Avevo perso molto tempo, ma non avevo intenzione di arrendermi. Non avevo più niente da perdere, il che era una buona scusa per non guidare più con "prudenza"! Gomme nuove, un buon warm up ed ero al via della sesta e ultima tappa. Ero determinato a conquistarla per ripristinare la mia posizione!
Quando ho tagliato il traguardo sapevo di aver fatto un buon tempo. Alla fine ho vinto l'ultima prova speciale. Un piccolo ristoro al termine di una giornata particolarmente faticosa. Sono arrivato 11° assoluto. Quanto basta per mantenere il mio secondo posto nella classifica provvisoria EWS 2014.
Grazie a Trek Factory Racing Enduro, Bluegrass Protection, Met Helmets, Fox Racing Shox, Shimano, Bontrager, Adidas Eyewear, Stages Power Meters, CNP Nutrition per il loro supporto.
Che fine settimana! Ci sono alcune lezioni da imparare e ancora qualche esperienza in più.
Una nuova puntata di questa epica battaglia a La Thuile continua tra meno di tre settimane.